L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«... Quando la campana tornò silenziosa, la gran calma gli parve insopportabile...»
«Tra le cose buone di Dickens non bisognerebbe dimenticare il suo modo di raccontare le storie di fantasmi», cosí John Forster, amico e biografo del grande romanziere. L'esuberante inventiva di Dickens caratterizza anche la sua produzione «soprannaturale », quanto mai varia. La gamma dei registri va dal macabro al sentimentale, dal folclorico al gotico, dal granguignolesco allo scettico-positivistico. Né mancano qua e là quei velati riferimenti autobiografici che sono la delizia del lettore di oggi. La ricca scelta curata da Malcolm Skey si chiude con un'appendice – Padri, precursori, teorici – che illumina gli anni della formazione di Dickens e le letture (Lord Byron, Mary Shelley, Walter Scott, e altri ancora) che lo influenzarono.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
concordo con chi ha scritto che queste storie saranno state "spaventevoli" in età vittoriana, ma non oggi.
Evidentemente Dickens non si considerava un autore di "ghost stories", infatti non pensò mai di radunare in un solo volume questi suoi racconti incentrati su apparizioni soprannaturali. Bisogna dire che c'è sempre, per così dire, un certo 'realismo incredulo' alla base della sua narrazione, come se l'autore non fosse del tutto convinto della veridicità degli eventi straordinari che egli stesso narra e di cui tuttavia testimonia il reale verificarsi. Da ciò deriva di conseguenza un tono sempre in bilico fra l'ironico e il disincantato che rende le sue pagine uniche, molto diverse dal gusto gotico e romantico imperante in Inghilterra fra il Sette e l'Ottocento, e nel contempo anche ben lontane dallo scavo psicologico tipico ad esempio di uno scrittore del XX secolo come Henry James nel suo celebre "Giro di vite". Sono storie tutte diverse l'una dall'altra, e ognuna godibile, in special modo - appunto - se lette "all'imbrunire". Bisogna riconoscere allo studioso Malcolm Skey il merito di aver raccolto questi bei racconti sparsi, a suo tempo pubblicati su riviste o all'interno di romanzi, e di averci fatto scoprire in tal modo un aspetto inedito, particolare e davvero interessante del grande narratore inglese.
Bellissima raccolta di racconti di Charles Dickens nei quali l'autore indaga sulla figura dei fantasmi. Adoro Dickens, riesce a ricreare gli ambienti ottocenteschi in maniera così vivida e reale che mi sembra di trovarmi nelle stanze di quei castelli, alla luce di un caldo fuoco scoppiettante nel camino, mentre fuori infuria il temporale e seduta sulla mia poltrona preferita me ne sto a leggere storie spettrali. Ovviamente non si tratta di racconti che possono spaventare noi, figli della generazione degli effetti speciali, ma racchiudono " quel certo non so che" alla base dei primi classici del genere, dovuto secondo me, proprio all'ambientazione in vecchi castelli o dimore fatiscenti e all'assenza della luce elettrica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore