Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da vita a vita. Viaggio alla scoperta della riproduzione umana
Attualmente non disponibile
Omaggio
Omaggio
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il testo è giunto alla quinta edizione. Resta attuale il messaggio anonimo di una ragazzina di terza media al termine delle mie lezioni sulla biologia riproduttiva. Erano gli anni Ottanta, ma questa considerazione ritorna sempre quando parlo ai ragazzi. La prima parte del libro è rivolta in particolare a loro, soprattutto in un contesto come l'attuale nel quale i comportamenti sessuali sono sempre più precoci e disancorati da relazioni stabili. Una conoscenza non superficiale della fisiologia riproduttiva può prevenire disattenzioni gravi e orientare a comportamenti improntati alla responsabilità. Gli approfondimenti che seguono nascono dal lavoro di studio e di ricerca e sono rivolti agli studenti più grandi, agli universitari, ai Docenti delle scuole superiori: a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze. L'informazione biologica certamente non basta al fine dell'educazione alla sessualità, tuttavia è indispensabile per coglierne il senso e per far sì che la sua concreta espressione sia accompagnata dalla consapevolezza di sé e dal rispetto dell'altro. La trasmissione della vita, infatti, trascende i meccanismi biologici che la determinano. Essa porta in sé anche lo stupore e la magia di un evento unico: la comparsa di un essere umano unico e irripetibile. Il primo capitolo del libro accompagna il lettore alla sua scoperta, che è anche la scoperta della propria storia dalle origini. I capitoli successivi approfondiscono aspetti particolari, con aggiornamenti supportati da bibliografia recente. Il quinto è dedicato alla neuro-regolazione del ciclo mestruale e aiuta a capire come la capacità di procreare non sia un fatto scontato, ma sia intimamente connessa al benessere della donna, al suo stile di vita, e coinvolga strutture importanti del sistema nervoso centrale. Il tredicesimo capitolo, dal canto suo, ci segnala che la capacità di procreare è anche affidata alla responsabilità personale: comportamenti inadeguati possono comprometterla irreversibilmente, a causa delle malattie a trasmissione sessuale. I capitoli dal decimo al dodicesimo trattano la regolazione della capacità riproduttiva, genericamente definita "contraccezione": una realtà pregnante nella vita quotidiana dei singoli e delle coppie. Nello specifico, il decimo descrive i metodi e le scelte comportamentali che si basano esclusivamente sull'individuazione dei giorni fertili. Il capitolo successivo presenta in dettaglio il mondo articolato della contraccezione: nel descriverlo, rimane quale discrimine di fondo la distinzione fra i metodi che evitano il concepimento e quelli, post-concezionali, che impediscono al concepito di annidarsi e vivere. Infine, l'intero capitolo dodicesimo è dedicato ai cosiddetti contraccettivi di emergenza, le pillole del giorno o dei giorni dopo, ampiamente in uso specialmente fra le adolescenti. Una valutazione approfondita della Letteratura scientifica primaria aiuterà a comprendere se questi farmaci siano realmente in grado di evitare l'ovulazione, come viene divulgato nei rispettivi foglietti illustrativi, o se la loro efficacia dipenda piuttosto dai loro effetti anti-annidamento e se, infine, possano essere anche utilizzati per porre fine a una gravidanza. Parimenti, rimane da capire se la loro assunzione sia innocua per la donna, come viene assicurato, o se possa comportare rischi per la sua salute. L'obiettivo del testo è fornire ai ragazzi, ma anche agli adulti, una conoscenza profonda che li aiuti a saper discernere in un groviglio di informazioni spesso contraddittorie, e a esprimere scelte personali libere e consapevoli in un ambito, quello della sessualità e della procreazione, a elevatissimo impatto esistenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SEU
5
2025
29 maggio 2025
Libro universitario
306 p., Brossura
9788865152300
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore