Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il dado è tratto di Gilles Grangier - DVD
Il dado è tratto di Gilles Grangier - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il dado è tratto
Attualmente non disponibile
8,99 €
8,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dado è tratto di Gilles Grangier - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Louis Bertain, detto "il biondo", sotto l'apparenza di tranquillo garagista parigino, è il leader di una banda di malviventi composta da Pepito, Fredo e Raymond. Mentre i quattro mettono a punto i dettagli dell'ultimo colpo, vengono ascoltati di nascosto da Pierre, fratello di Louis nei guai con la legge. Quando il piano va storto Pepito è convinto che la spiata l'abbia fatta proprio Pierre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Le rouge est mis
Francia
1957
DVD
5051891084698

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2013
Videodelta
85 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
Widescreen

Conosci l'autore

Jean Gabin

1904, Parigi

Nome d'arte di Jean-Alexis Moncorgé, attore francese. Grazie al padre, artista di primo piano dei caffè concerto parigini, entra nel 1924 nel «tempio» delle Folies-Bergère come figurante. Apprende poi le basi del mestiere nelle compagnie di giro e sulle assi dei cabaret e music-hall e dal 1930 ottiene diverse parti come coprimario sui set, soprattutto in commedie brillanti e musicali. Nel 1934 incontra J. Duvivier, regista che assieme a J. Renoir e M. Carné si accingeva a codificare drammaturgicamente gli elementi peculiari del clima e del sentimento della Francia «frontista» di quegli anni nella corrente cinematografica del «realismo poetico», di cui G. con i suoi memorabili personaggi diviene l'attore-feticcio. Il sodalizio con Duvivier comincia da Il giglio insanguinato (1934), opera ancora...

Annie Girardot

1931, Parigi

Propr. A. Suzanne G., attrice francese. Già da allieva dell’Accademia di Parigi mostra uno spiccato temperamento drammatico, che le permette di entrare nei ranghi della Comédie-Fran­çaise dove si fa onore e, nel contempo, di esordire sul grande schermo con Treize à table (Tredici a tavola, 1956) di A. Hunebelle. Il cinema resta per lei marginale rispetto ai ruoli teatrali fino a che, nel 1960, con Rocco e i suoi fratelli, L. Visconti cuce sulla sua recitazione nervosa e profonda la parte della giovane prostituta Nadia. Innumerevoli i suoi ruoli successivi fra set francesi e italiani, con personaggi sempre ben definiti e arricchiti da una bellezza non convenzionale, plasmabile fino al grottesco della femmina villosa e barbuta di La donna scimmia (1964) di M. Ferreri. Dopo un premio a Venezia...

Paul Frankeur

1905, Parigi

"Attore francese. Esercita i mestieri più diversi (trasportatore, rappresentante di libri, venditore ambulante, attore di avanspettacolo) prima di approdare al cinema nel 1941 con Vicino al cielo di L. Daquin. Nel dopoguerra, forte della sua immagine burbera e generosa, compare in alcune delle pellicole più celebri del cinema francese, passando dal registro comico (Giorno di festa, 1948, di J. Tati) a quello drammatico (Giustizia è fatta, 1950, di A. Cayatte; Grisbi, 1953, di J. Becker). Nella sua carriera interpreta un centinaio di film, spesso in ruoli secondari, fino a quando L. Buñuel (La via lattea, 1969; Il fascino discreto della borghesia, 1972; Il fantasma della libertà, 1974) ne scopre l'inattesa vena surreale."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore