Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Daisy Miller
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,00 € 4,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,00 € 4,86 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Daisy Miller - Henry James - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Daisy Miller

Descrizione


Nel 1879, uno tra i maggiori scrittori statunitensi, Henry James, pubblica un romanzo breve nel quale descrive l'incontro - ma più esatto sarebbe dire "la collisione" - tra una donna americana e l'Europa. Questo romanzo è Daisy Miller e il luogo europeo che fa da scena alla vicenda della protagonista è l'Italia, più esattamente Roma. La grandezza di questo libro sta tutta nella capacità di James di raccontare la storia di un'americana a Roma, i suoi stupori e le sue reazioni alla vita del posto, trasformando al contempo in personaggi due diverse culture e mettendo in scena quello che accade quando Stati Uniti ed Europa entrano in relazione reciproca. Attraverso la vicenda di Daisy, dei suoi amori, della sua innocente ingenuità, il racconto di un'iniziazione alla diversità che sorprenderà per i suoi esiti tragici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
4 giugno 2008
125 p., Brossura
9788817023221

Valutazioni e recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federica
Recensioni: 5/5

Un piccolissimo capolavoro troppo poco conosciuto ed apprezzato! Il finale è spiazzante e porta a riflettere molto anche il lettore moderno.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 4/5

Quando ancora avvertiva il bisogno di riservare un trattamento morale ai suoi personaggi femminili (era pur sempre figlio di un noto teologo, sebbene il padre fosse in fondo un simpatizzante del razionalismo), Henry James Jr. non riusciva a lasciare che queste donne prendessero la loro strada, e quindi tendeva a piegare le trame affinché apparisse chiara una conclusione nel segno della salvezza o della punizione. Per il modo in cui si aggira nelle strade di Roma a tarda sera, fuori dai circuiti del turista borghese, Daisy Miller fu per lui una sorta di alter ego provvisorio, momentaneo, circostanziato, e nell'immaginare la storia di una ninfetta in un'epoca storica ancora lontanissima dal possibile trionfo delle ninfette, non seppe resistere alla tentazione di punirla, pur comprendendola sul piano umano. Quando James, di lì a non molto, allenterà questo freno morale, le sue facoltà come autore si avvicineranno al climax.

Leggi di più Leggi di meno
Patroclo
Recensioni: 4/5

la storia é risaputissima: lei é bella, innocente e maliziosa al contempo, e fa girare la testa agli uomini. gli uomini si innamorano, sono gelosi, competono, fanno congetture. tutto qui. ma l´economia di mezzi e l´acutezza con cui James descrive il tutto rende questo romanzo (molto) breve godibilissimo e molto attuale seppure il contesto sociale chiaramente sia difficilmente paragonabile a quello del lettore odierno. il mio primo approccio con James, e non sono deluso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Henry James

1843, New York

Scrittore statunitense di grande finezza psicologica e prolificità, considerato un vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. Figlio del pensatore religioso Henry e fratello del filosofo William, vive fin da bambino in un'atmosfera culturale fervida di stimoli. Seguendo la famiglia nei numerosi viaggi oltreoceano, viene contagiato da quel "virus europeo" che rappresenta la scintilla iniziale del suo percorso creativo. Dopo aver frequentato scuole europee a Ginevra, Parigi, Bonn, al ritorno negli Stati Unit nel 1862, si iscrive alla facoltà di Legge dell'Università di Harvard per un solo anno. Nel 1869 riparte per l'Europa. Da questo viaggio e da quello successivo del 1872-74 deriva il materiale che sarebbe confluito in "Un pellegrino appassionato e altri racconti" (1875)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore