Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'archivio del lavoro spezzino e lunigianese (1943-1963). Venti lettere in vent'anni - Lorenzo Vincenzi,Elisa Baria - copertina
Dall'archivio del lavoro spezzino e lunigianese (1943-1963). Venti lettere in vent'anni - Lorenzo Vincenzi,Elisa Baria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dall'archivio del lavoro spezzino e lunigianese (1943-1963). Venti lettere in vent'anni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'archivio del lavoro spezzino e lunigianese (1943-1963). Venti lettere in vent'anni - Lorenzo Vincenzi,Elisa Baria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le lotte, le sofferenze, i sacrifici: un mosaico di solidarietà e amicizia che attraversa la storia del lavoro alla Spezia e in Lunigiana, dal 1944 al 1963. "Dalle sedi dei sindacati e dei partiti, escono fuori documenti e foto che compongono la vicenda. Ritroviamo volti conosciuti e persi, riviviamo attimi delicati di un lungo processo storico. Si parte dagli scioperi del marzo '44 alla Liberazione, dal periodo difficile della ricostruzione all'espansione industriale passando per la guerra fredda, le occupazioni, gli scioperi generali, le battaglie per i diritti. La Spezia e dintorni sono lo specchio dell'Italia che è uscita dalla guerra e che ha ritrovato nell'industria la forza della modernità. Attorno alla fabbrica nascono nuovi quartieri, nuove fasce sociali, una coalizione di uomini e donne che costruiscono un progetto di società. I sindacati, i partiti e le associazioni sono l'ossatura di una classe lavoratrice che si organizza e si emancipa, preparando i propri figli a diventare classe dirigente. Le contraddizioni, implicite in un'espansione così eloquente, invadono la sfera della dignità lavorativa, della salute, dei diritti in fabbrica, dell'ambiente..." (Marco Ferrari)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
16 ottobre 2015
128 p., ill. , Brossura
9788886999649
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore