Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'energia alla materia. Ediz. illustrata - copertina
Dall'energia alla materia. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dall'energia alla materia. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'energia alla materia. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2011
29 marzo 2011
64 p., ill.
9788857210735

La recensione di IBS

Con questo volume la Galleria Sangallo Art Station di Firenze rivolge una più approfondita attenzione ai protagonisti della generazione che, esordiente all’indomani della seconda guerra mondiale, raggiunge la maturità artistica negli anni Cinquanta. Fra essi, la figura di Roberto Crippa (Monza 1921 – Bresso 1972) si profila immediatamente fra le più interessanti e originali, vero trait d’union fra la dimensione surreale, fantastica e “automatica” desunta dal surrealismo, e il campo spazialista, cioè quella nuova dimensione sperimentale in cui il segno diventa non solo traccia grafica ma elemento generatore di spazio. La monografia presenta il ventennio cruciale della carriera di Crippa, dal 1950, l’anno dell’adesione allo Spazialismo, al 1972, data dell’incidente aereo che pone bruscamente fine a una parabola artistica ancora ricca di promesse e avviata su un percorso di fertile sperimentazione. Due decenni di inesausta e fantasiosa ricerca che condurrà l’artista lombardo – come felicemente sintetizza il titolo della rassegna “dall’energia alla materia”. Dopo essersi avvicinato a Lucio Fontana, Roberto Crippa è tra i primi ad aderire allo Spazialismo, il movimento artistico fondato dal geniale innovatore della vita artistica milanese e che rappresenta una delle più brillanti declinazioni della nuova arte informale, la risposta artistica alla profonda crisi esistenziale emersa dalle macerie, anche morali, della seconda guerra mondiale. Al centro del suo lavoro Crippa pone una ricerca che, da un’elaborazione vorticosa e intensamente dinamica dell’elegante elemento decorativo dell’arabesco, conduce alla messa a punto delle famose Spirali, i dipinti con i quali l’artista è comunemente identificato e che ben presto si affermano “tra i prodotti più interessanti e originali della pittura europea di segno e gesto” (Martina Corgnati). La monografia conduce il lettore a ripercorrere gli anni di una lunga indagine in cui tutte le possibilità formali ed espressive del turbinoso elemento spiraliforme vengono esplorate, senza mai pervenire a ripetitività e stanchezza. Crippa gioca con le sue energetiche invenzioni, ora creando sorprendenti contrasti cromatici tra il “campo” e le “forze” che lo attivano, ora trasformandole in concrezioni materiche. Le Spirali rimandano all’energia sorgiva del movimento di una particella atomica attorno al nucleo, ma anche alle evoluzioni di un aereo nell’aria, un’emozione ben nota a Crippa che all’attività artistica affiancava quella di campione di volo acrobatico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore