L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1998
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sublime trasposizione in parola scritta dei più inquietanti dipinti di Bosch, ecco cos'è per me quest'opera, quest'incubo senza fondo,surreale e grottesco. Il mito della Caverna di Platone qui si coagula in densità oniriche con le folli visioni dei pittori surrealisti e simbolisti, una prosa di disarmante bellezza, carnale ed eterea, magica e blasfema, dischiude da sè gli incubi più reconditi dei neri sedimenti dell'inconscio. Uno stile, atmosfera così intimamente disturbante che annulla qualsiasi velleità di parvenze di trame narrative, costante caratteristica di Manganelli, da sempre fautore del NON-ROMANZO. Consiglio questa bizzarra opera a chi ama un altro particolarissimo autore, ovvero, Thomas Ligotti.
Un viaggio statico e picaresco attraverso l’incoerenza e la discontinuità dello scrivere (credo sia questo l’inferno manganelliano: l’atto di scrivere -dis-scrivere-) e attraverso tutte le concrezioni esistenziali che lo scrivere porta via con sé, metamorfosi d’un altrove che non ha luogo (o meglio, che ha luogo proprio nel suo non essere). Discontinuità e incoerenza che fagocitano tutto, compresa il piacere della lettura, il quale si trova spesso di fronte ad elementi che lo respingono perché disparati fino all’ecceso, invischiati ed intrappolati in una dialettica continua che è sempre sul punto di negare se stessa. Pur tuttavia si tratta d’un rifiuto fascinoso che ti attira con ritrosia, te altrettanto ritroso, nei gorghi vorticanti del suo strenuo ragionare che è davvero sublime. Tutto sommato è un capolavoro assoluto.
Un viaggio onirico, visionario e allucinante in un luogo indefinito e mutevole, che potrebbe essere un oltretomba, ma che più probabilmente è tutto nella mente di ogni individuo. Un libro che ti afferra e ti trascina in un abisso claustrofobico, sudicio e grottesco. Da leggere e rileggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Insieme incuriosito e angosciato dalla supposizione di essere morto («per estenuazione» o «per un cedimento dell'anima»), il consueto, metamorfico Soggetto dei libri di Manganelli si trova questa volta nel luogo estremo per definizione: in un inferno o meglio in un aldilà dai tratti sfuggenti e contraddittori, un universo dal «tepore malato e torbido» ove un frastornante alternarsi di tenebre assolute e di luci gelide da sala operatoria riveste il laborioso, incessante trasmutarsi di città inospitali e di spazi indecrittabili. Nella sua corsa ossessiva, tale Soggetto è guidato non da un rassicurante Virgilio ma da un cerretano logorroico, petulante e sottilmente sadico; non dal sorriso di Beatrice ma da una bambola-parassita che lo stesso cerretano ha inoculato nel suo corpo; e nelle sue peregrinazioni si imbatte non già in dannati afflitti da pene esemplari ma in creature ibride, sottocreature o brandelli di creature prigioniere di un'oscura malìa metafisica, come fantocci smembrati il cui sguardo esprime un «orrore afono» o «minuti esseri» dalla forma di nasi, orecchie, testicoli, labbra, piedi che fuggono «come insetti per ogni dove».Fra i romanzi di Manganelli Dall'inferno è forse il più audace, poiché si addentra profondamente in quella terra al di là di Beckett da cui ben pochi sono tornati a narrare e raggiunge così punte acuminate di comicità e angosciosità che si alternano con equanime ritmo e talora persino coincidono.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore