Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Damasco - Suad Amiry - copertina
Damasco - Suad Amiry - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Damasco
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Damasco - Suad Amiry - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Suad Amiry si allontana dal suo tradizionale accento ironico e dal piglio militante per entrare con magico entusiasmo dentro la storia della sua famiglia. Una famiglia di ricchi commercianti damasceni.

In una Damasco fiabesca e meravigliosa, il palazzo di Basima e Tal'at - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra - è il teatro in cui va in scena la storia di una grande famiglia siriana. Il racconto comincia nel 1926, quando dopo trent'anni di matrimoni Basima torna per la prima volta ad Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante Tal'at. Il viaggio di Basima - intrapreso nella speranza di poter dare l'ultimo saluto alla madre imprime una svolta inattesa al suo matrimonio. Dopo un'iniziale turbolenza, però, la vita della famiglia riprende a scorrere come sempre: la dolcezza delle consuetudini smussa le asperità, i rituali attenuano e riassorbono i contrasti, gli equilibri si riassestano. L'autrice conduce il lettore nei cortili e nelle stanze della famigli Jabri, con i fastosi pranzi del venerdì, le rivalità tra i figli maschi pigri e viziati, il vincolo indissolubile tra le sorelle. Passano gli anni, ed è ancora una volta l'arrivo di un bambino a sparigliare le carte, a far luce nelle pieghe più nascoste dell'intimità domestica: vengono così a galla segreti inimmaginabili...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
267 p., Brossura
9788807491955

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lunetta27
Recensioni: 4/5

Suad Amiry ci racconta la storia di una famiglia attraverso gli anni nella splendida Damasco. Il racconto è leggero e incalzate e lascia sospesi in quell’aria magica del Medio Oriente non ancora segnato da conflitti.

Leggi di più Leggi di meno
Lisa
Recensioni: 4/5

Bel libro di Suad Amiry, che racconta la storia della sua famiglia tra Egitto, Giordania e Siria. Emerge tutto l'amore per una terra ricca di fascino e cultura.

Leggi di più Leggi di meno
fed
Recensioni: 4/5

Premetto che amo le saghe familiari e la letteratura mediorientale. Si tratta del primo romanzo che leggo di Suad Amiry, ovviamente autobiografico, e mi è piaciuto molto, non solo per la storia ma anche per lo stile ironico che contraddistingue l'autrice. Una vita e una famiglia densa di aneddoti in un tempo ormai lontano in cui non vi erano assurdi confini tra Palestina, Siria e Giordania. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Suad Amiry, per chi non la conoscesse, esordisce come scrittrice nel 2003, con Sharon e mia suocera, un libro nato dalla corrispondenza e-mail che intratteneva con i suoi amici, durante quell’esperienza che lei ama definire della “doppia occupazione”, ossia durante l’assedio israeliano del 2003 a Ramallah, che ha vissuto personalmente nel suo appartamento, e quello di sua suocera la quale, vivendo nella sua stessa casa durante l’occupazione israeliana della città per 42 lunghissimi giorni, l’ha assediata a sua volta! (…) Suad Amiry si è fatta attendere un po’, pubblicando nel frattempo altri libri di successo e poi, nel 2016, ha dato alle stampe Damasco.
Damasco non è soltanto un romanzo. Quasi mai i romanzi sono soltanto romanzi.
Damasco è una grande storia famigliare, certo. Ma è anche l’affresco complesso di una società ricchissima di culture che oggi è difficilissimo intravedere sotto le macerie di una guerra che non smette e che non permette di sentire la potenza evocatrice di questa città e di quel Paese che una volta era la Grande Siria.
Essendo Suad Amiry un’architetta, prima ancora di essere una scrittrice, non stupisce che il romanzo Damasco si apra, quasi come se si aprisse una porta, sulla corte di una casa damascena. Si tratta di una fotografia, datata tra il 1898 e il 1914, che ci dà una prima idea di come dovesse essere la vita delle famiglie dei ricchi mercanti siriani dell’epoca. Un ricco mercante damasceno era il nonno della Amiry, Jiddo. Nel 1896, a trentaquattro anni, sposa la quattordicenne e silenziosa Teta, sua nonna, e la porta via dal suo paesino natale in Palestina, ‘Arrabeh, fino alla dimora Baroudi, il suo Palazzo, proprio nel centro della “elegante e fastosa Damasco”.
Il romanzo sin dalle prime battute ci mette a disposizione tutti i codici che ci serviranno per interpretare quest’altro mondo: il mondo arabo sotto l’Impero ottomano, l’Oriente, i suk con la loro frenesia commerciale, le dolcissime delizie e gli eccessi. Un mondo che non conosce sobrietà, dove tutto è monumentale, colorato, fastoso, numeroso e chiassoso. Un mondo dove le donne si sposano da ragazzine, dove si seguono rigorosamente costumi e tradizioni locali, come quella che prevede che “una donna maritata [possa] fare visita alla propria famiglia solo dopo aver dato al marito- o più precisamente ai suoceri- un figlio maschio”. Un mondo che considera il malocchio una cosa seria e, perciò, se quel primogenito maschio, Ahmad, muore è colpa della madre che “avrebbe dovuto mettergli al collo una pietra azzurra e degli amuleti per proteggerlo”. Un mondo dove i genitori portano il lutto “vestiti di nero dalla testa ai piedi, [ascoltando] in religioso silenzio lo sceicco che [recita] il Corano e […] [portando] per il resto dei loro giorni il nome [di Ahmad], chiamandosi rispettivamente Umm Ahmad e Abu Ahmad”, la madre e il padre di Ahmad. (…)
Ecco una tipica famiglia araba, penseremo subito! Numerosissima, come non solo all’epoca esistevano, ma ancora oggi. E ci saremo già dimenticati tutti questi nomi e queste date e ci sembrerà di sentire solo il chiasso e la confusione di tanta gente, tutta stipata nella stessa casa, come quando li ritroviamo riuniti, a metà libro, intorno alla stessa tavolata di prelibatezze, durante la cosiddetta Grande Bouffe, ossia “i raduni [settimanali della famiglia] per il pranzo del venerdì [che] erano eterni, come Jiddo, vissuto fino quasi a cent’anni”.
La Amiry non fa convenevoli e, durante tutto il lungo raccontare, ci sciorina letteralmente i fatti più intimi della sua famiglia: gli adulteri (eh sì! Tutta la storia inizia con un adulterio…), i segreti, le scaramucce e i vizi, come la dipendenza dall’alcol dello “zio Successo” (…).

Insomma la Amiry fa entrare in maniera irruente nella storia, sin dalle primissime pagine, tutti i membri della sua famiglia, il loro modo di essere e il loro destino, ma allo stesso tempo accompagna il lettore piano piano lungo questa città che evoca ancora oggi, nonostante le macerie, meravigliosi sogni da Le Mille e una Notte. (…)

Ma certamente mi sembra che la Amiry faccia di più, una cosa davvero molto importante per lei, come palestinese, e per noi lettori, scrivendo questo libro: ci fa compiere un viaggio non tanto e non solo sulle tracce della sua famiglia per tre generazioni, ma un viaggio della memoria che consente a lei di riflettere sulla propria stessa esistenza e a noi di riflettere sulle trasformazioni della Siria e della Palestina, due Paesi le cui storie e vicissitudini ci riguardano tutti e molto più di quanto immaginiamo.
L’urgenza di libri come questo sta nella loro capacità di riattivare nel mondo occidentale una memoria leale che renda giustizia alle “piccole storie”. Questi libri si propongono un’impresa non sempre facile, ossia “decostruire il deposito di millenni” e giungere ad una narrazione dall’interno, ovvero attraverso gli occhi e le voci dei protagonisti stessi di quel mondo dimenticato o mai veramente conosciuto.

Recensione di Antonia Frascione

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Suad Amiry

1951, Damasco

Architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan, specializzandosi infine a Edimburgo. Dal 1981 insegna archittettura alla Birzeit University e, da allora, vive a Ramallah. Ha scritto e curato numerosi volumi sui differenti aspetti dell’architettura palestinese. Da Feltrinelli sono usciti: Se questa è vita. Dalla Palestina in tempo di occupazione (2005), Niente sesso in città (2007), Murad Murad (2009).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore