Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma - Eva Cantarella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma

Descrizione


Dopo la ricognizione sull'eros greco, Eva Cantarella, parla dell'amore al tempo dei romani. Per un romano la virilità era la massima virtù; e i romani venivano educati ad assoggettare e a essere dominatori, nella politica come nell'amore e nel sesso. E infatti da una violenza, quella di Marte ai danni di Rea Silvia, nasce Romolo, il fondatore della città. L'altra faccia della sessualità romana è l'etica del vanto, il gloriarsi della propria virilità anche negli aspetti più concreti e materiali. Ecco allora i "Carmina Priapea", gioiosa celebrazione di Priapo, il dio del fallo, coi suoi spropositati attributi; ecco graffiti e iscrizioni di palestre, taverne, muri la cui gioiosa crudezza sconfina spesso nell'oscenità, ecco leggende popolate da membri maschili che spuntano dal focolare per fecondare innocenti fanciulle. Ed ecco dotti ma spassosi intermezzi, dove l'autrice guida il lettore attraverso le pratiche osculatorie (i tre modi di nominare il bacio, osculum, savium e basium), le tariffe, le specializzazioni e l'abbigliamento delle prostitute, i riti matrimoniali e di fecondità. E le donne? Ci sono quelle che si adeguano (Porzia, che si suicida inghiottendo carboni ardenti), le donne modello di virtù (Lucrezia) e le ribelli (Sulpicia), contro cui si accaniscono le leggi moralizzatrici. E poi i "veri" uomini, Augusto e Cesare, i poeti Orazio e Marziale, e ovviamente, Catullo, che chiede con pari trasporto i baci della bella Lesbia e del tenero Giuvenzio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2015
Tascabile
6 maggio 2015
192 p., Brossura
9788807886416

Valutazioni e recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca Abate
Recensioni: 5/5

Dammi mille baci è un saggio in cui l'autrice riesce a coinvolgere pienamente il lettore, il quale scoprirà particolari che nei libri di scuola non vengono solitamente trattati. Si parla di amori dovuti, amori possibili e quelli proibiti: un amore virile, concreto e il più delle volte violento e tragico. Il tutto è trattato con un linguaggio semplice, diretto e alcune volte ironico. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Filippo Giordano
Recensioni: 4/5

Grande “affresco” storico sulla vita sessuale condotta dai Romani durante l’iniziale Regno, la successiva Repubblica e il seguente Impero. Consuetudini lascive arginate da leggi dello Stato non sempre rispettate, ricavate da passi della letteratura latina dell’epoca, elegantemente infiltrati nel contesto della narrazione, che ritraggono quei tempi remoti, e da numerose scritte fissate sui muri delle case di Pompei, imbalsamate dall’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo. Un agile e disincantato saggio, utile a ingrandire ciascun bagaglio culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 3/5

Carino ...agile e curioso. Non un capolavoro, ma gradevole e interessante per conoscere attraverso citazioni storico-letterarie le abitudini affettive e sessuali dei nostri predecessori (comunque: nihil sub sole novi !). Buona l'idea di concludere il racconto con la descrizione di amori più o meno tragici, storicamente famosi e non (Cleopatra e Antonio, Cesare e Servilia, Sulpicia e Cerinto ...). Un po' stentata a volte la prosa, ma il contenuto incurosisce e stimola la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore