L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dammi mille baci è un saggio in cui l'autrice riesce a coinvolgere pienamente il lettore, il quale scoprirà particolari che nei libri di scuola non vengono solitamente trattati. Si parla di amori dovuti, amori possibili e quelli proibiti: un amore virile, concreto e il più delle volte violento e tragico. Il tutto è trattato con un linguaggio semplice, diretto e alcune volte ironico. Consigliatissimo.
Grande “affresco” storico sulla vita sessuale condotta dai Romani durante l’iniziale Regno, la successiva Repubblica e il seguente Impero. Consuetudini lascive arginate da leggi dello Stato non sempre rispettate, ricavate da passi della letteratura latina dell’epoca, elegantemente infiltrati nel contesto della narrazione, che ritraggono quei tempi remoti, e da numerose scritte fissate sui muri delle case di Pompei, imbalsamate dall’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo. Un agile e disincantato saggio, utile a ingrandire ciascun bagaglio culturale.
Carino ...agile e curioso. Non un capolavoro, ma gradevole e interessante per conoscere attraverso citazioni storico-letterarie le abitudini affettive e sessuali dei nostri predecessori (comunque: nihil sub sole novi !). Buona l'idea di concludere il racconto con la descrizione di amori più o meno tragici, storicamente famosi e non (Cleopatra e Antonio, Cesare e Servilia, Sulpicia e Cerinto ...). Un po' stentata a volte la prosa, ma il contenuto incurosisce e stimola la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore