Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri - Lucia Battaglia Ricci - copertina
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri - Lucia Battaglia Ricci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri - Lucia Battaglia Ricci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pratica di tradurre in immagini visive la Commedia è di lunghissima durata. Inizia con la prima diffusione dell’opera e continua tutt’oggi, sfruttando la varietà di strumenti e materiali che le diverse tecnologie continuano a fornire alla creatività dei singoli artisti. Nonostante le perdite, la quantità di materiali censibili sotto il cartellino Dante per immagini è sterminata: una ricchissima produzione d’opere d’arte che dai margini dei libri si estende alle pareti di chiese e di edifici pubblici e a dipinti e disegni sui supporti piú diversi, o si fa plastica realtà in bassorilievi e sculture a tutto tondo. A dar vita a questa straordinaria produzione hanno collaborato artisti anonimi e nomi fra i piú illustri della storia dell’arte occidentale: i vari “Maestri” che fra Tre e Quattrocento con i loro minii fecero «ridere le carte» del «poema sacro», e poi Botticelli, Signorelli, Michelangelo, Zuccari, Reynolds, Füssli, Delacroix, Ingres, Rodin, Doré, Dalí, Rauschenberg, Guttuso, fino ai contemporanei Mattotti, Ferrari e Paladino. Per ognuno di essi «il Dante» è stato una sorta di pietra di paragone su cui misurarsi o al servizio del quale piegare competenze e sensibilità personali. Di questa tradizione il libro offre una sistematica ricostruzione storica in prospettiva interdisciplinare, dalla quale emerge con chiarezza come il Dante per immagini costituisca un capitolo non irrilevante della storia del commento e della fortuna dell’Alighieri, oltre che dell’arte europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 dicembre 2018
328 p., ill. , Rilegato
9788806239343

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

L.
Recensioni: 5/5

Una pubblicazione senza dubbio fondamentale, quella della Battaglia Ricci, che fa il punto sui problemi dell'illustrazione e della visualizzazione (sono due cose differenti) della Commedia nel corso dei secoli. Del resto, la studiosa è da sempre attenta ai rapporti tra letteratura e arti figurative: si pensi al noto saggio che compara la cornice del Decameron con gli affreschi del Trionfo della morte nel camposanto pisano (primo di tutta una serie di opere simili e quasi coeve, a Firenze, Prato, ecc) o agli studi specialistici sulle illustrazioni di alcuni tra i codici più importanti e antichi della tradizione del poema (es. il Riccardiano-Braidense latore del commento lanèo). Si potrebbe anzi dire che è stata la prima a porsi il problema del rapporto tra testo dantesco e illustrazione. Chi meglio di lei avrebbe potuto compilare un'antologia (ragionata) del genere?

Leggi di più Leggi di meno
Matteo
Recensioni: 5/5

Mancava nel panorama della critica dantesca un volume che affrontasse il vasto campo della presenza dell'artista nell'arte figurativa. Pone rimedio finalmente questo volume di Lucia Battaglia Ricci, studiosa della letteratura volgare del Trecento: si tratta di un'opera di grande formato, contenente che esamina la fortuna figurativa della "Commedia" dal Trecento ad oggi. I primi secoli sono rappresentati soprattutto dalle illustrazioni miniate dei manoscritti e l'analisi di Ricci è particolarmente abile nel descrivere l'interazione tra queste illustrazioni e il testo dantesco: il lettore (anche non specialista) è così condotto a contatto con la forma del libro manoscritto e miniato che per secoli ha costituito il mezzo privilegiato di trasmissione del sapere. Più avanti, avvicinandosi alla contemporaneità, la trattazione permette di apprezzare come l'opera di Dante abbia ispirato artisti quanto differenti per epoca, provenienza e stile, la cui opera prova la grandezza immortale dell'opera dantesca anche sul fronte dell'espressione artistica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore