Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Danubio non parla latino - Maria Roccasalva - copertina
Il Danubio non parla latino - Maria Roccasalva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Danubio non parla latino
10,26 €
-46% 19,00 €
10,26 € 19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Danubio non parla latino - Maria Roccasalva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Titolo provocatorio per un romanzo che ha per protagonista un fiume, e antagonisti due amici-nemici, ciascuno dei quali ancorato alle proprie certezze. Il patrizio romano Teodato, convinto che il latino rappresenti l'essenza della civiltà, non esita ad adoperare qualunque mezzo pur di tramandarlo. Suo leale avversario è il goto Wulfila, che nella lingua latina individua il principale veicolo di dominio culturale e politico dell'Impero, nonché un freno al libero progresso delle genti. Per sottrarre il suo popolo all'egemonia del latino, Wulfila costruisce dal nulla una nuova scrittura per tramandare in gotico non solo le gesta, ma anche la fede dei Barbari danubiani. L'epoca in cui si svolgono gli avvenimenti narrati, è il IV secolo, e il luogo è appunto il Danubio, limes per definizione, perché la riva destra appartiene alla romanità, mentre al di là della sinistra si estende un misterioso quanto vago Barbaricum. Il Danubio rappresenta la divisione creatasi in seno all'Impero Romano: a Occidente, la Chiesa cattolica che vuole dominare sull'imperatore; a Oriente, il divinizzato sovrano che aspira a sottomettere la stessa Chiesa, creando le basi di quella teocrazia che ancora oggi tanti problemi pone. Tra questi poli in conflitto si inserisce il cristianesimo ariano di Wulfila, apparentemente democratico, in realtà fondato sulla purezza della stirpe, sul senso dell'onore e sul modello dell'Uomo-Dio al quale tutti devono uniformarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 febbraio 2010
552 p., Brossura
9788879374842
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore