Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Darwin e i suoi amici - Giorgio Celli - copertina
Darwin e i suoi amici - Giorgio Celli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Darwin e i suoi amici
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Darwin e i suoi amici - Giorgio Celli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni scoperta scientifica ha sempre dei precursori che la anticipano, dei coevi che la sostengono, e degli epigoni che in qualche modo la "tradiscono". La teoria dell'evoluzione non fa eccezione: Darwin non è stato una meteora solitaria, ma il sole al centro di una costellazione di pianeti. E sebbene sul grande naturalista e i suoi "interpreti" esista una letteratura sconfinata, poco esplorata è la "ricezione" dell'evoluzionismo in latitudini culturali molto lontane dall'Occidente autarchico. Giorgio Celli, attento studioso dell'opera darwiniana, in questa sua agile esplorazione si prefigge di colmare proprio tale lacuna. Attraverso undici brevi e gustosi saggi ci racconta di come, fra Sette e Ottocento, Buffon, Geoffroy de Saint-Hilaire e Lamarck prepararono "l'avvento" della celebre teoria senza capire fino in fondo la portata delle loro intuizioni. Nel corso dell'Ottocento, Darwin trovò il consenso convinto di personaggi come Thomas Huxley ed Ernest Haeckel, che lo difesero strenuamente da avversari eminenti come Owen e Cuvier. Scopriamo come sul finire dell'Ottocento alcuni scienziati e scrittori italiani, tra cui il Fogazzaro di Piccolo mondo antico, cercarono di conciliare l'evoluzione con la dottrina cattolica. Infine, approdati al Novecento, quali derive subì l'evoluzionismo nei contesti culturali e religiosi più "lontani" dal nostro? Ma alla fine l'avventura dell'evoluzione continua, e nel Duemila Darwin resta per i biologi contemporanei il grande suggeritore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 marzo 2011
127 p., ill. , Brossura
9788860738370

Conosci l'autore

Giorgio Celli

1935

Giorgio Celli (1935-2011), etologo, ecologo, divulgatore scientifico e scrittore, con Feltrinelli ha pubblicato: Il parafossile (1967), Prolegomeni all’uccisione del Minotauro (1972), Le tentazioni del professor Faust (1976), Ecologi e scimmie di Dio (1985), Le farfalle di Giano (1989), Sotto la quercia. Un giallo con appendice horror (1992). Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Favole di Esopo (1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore