L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stefano Falotico, blogger, scrittore e critico, si cimenta con le sue consuete dissertazioni, giochi di parole e voli pindarici, questa volta sul regista canadese che ha ribaltato la storia del cinema come un pedalino. A una prima occhiata siamo di fronte a una vera e propria poesia in forma di prosa, come se l’idea di fare un saggio su Cronenberg sia da cornice al monologo in prima persona diretto ai lettori, quasi che fosse lo zibaldone o i diari di Kafka, a seguire la scelta dei film cade sugli ultimi della produzione del Nostro, Maps to the Stars e poi History of Violence, Spider, il discusso A Dangerous Method, etc. con tanto di trama dei singoli film e una linea critica piuttosto coerente, passando per la Promessa dell’assassino e per finire Crash, che a mio giudizio è l’unico che caratterizza il Cronenberg melò delirante che piace a me, con un accenno a The Fly, molto stilizzato, quasi naif, e un accenno al grande Christopher Walken in The Dead Zone, tratto dal libro di Stephen King, unici due film presi dai gloriosi anni 80 in cui il nostro ha dato il meglio di sé ma ciò non compromette la godibilità generale di un saggio molto originale per la forma colloquiale mista alla dissertazione metafisica, e all’uso di un linguaggio molto ricercato, che è un po’ il marchio di fabbrica del Falotico, il quale spazia da espressioni ottocentesche ai primi del 900, come a dire che la letteratura non ha tempo né spazio, ma si svolge in un ambito puramente intellettuale.
Un'analisi artistica e poetica, una scrittura originale e pregna d'amore per uno dei maggiori creatori di arte cimematografica viventi. Una scrittura fuori dal comune, interessante ricca di sfumature e che ad ogni lettura lascia una traccia nuova nello spirito.
In chiave poetica, ma senza mai cadere nel banale o annoiare, l'autore ci porta dentro l'altrettanta poetica di Cronenberg, uno dei maggiori Maestri della storia del cinema.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore