Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori - Gabriele Del Grande - copertina
Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori - Gabriele Del Grande - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 97 liste dei desideri
Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori - Gabriele Del Grande - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Asciutto e spietato come una tragedia classica, avvincente come un action movie, questo libro straordinario ci racconta storie forti, piene di colpi di scena, avventure, sentimenti, rabbia, amore, vita, morte, punti di vista opposti sulla guerra e sul mondo.

“Dawla spiazza fin dalle prime pagine, e ricorda la sorpresa sentita alla prima lettura di Gomorra. In pagine che si leggono come una spy story, Del Grande riesce a farci entrare nel ragionamento dei jihadisti dello Stato islamico. Dawla dà prova che per entrare in questo mondo servono innanzitutto l’ascolto e una narrativa potente.” - Internazionale, Catherine Cornet

"Religione e politica non erano più separate. Adesso Abū Mujāhid ne aveva finalmente la certezza. Quella giustizia che tanto andava cercando non si sarebbe realizzata se non attraverso la sottomissione dell'uomo alla legge di Dio. Per fare sì che ciò avvenisse c'era un unico modo: la guerra. Una guerra totale. Ancora più dura di quella che aveva combattuto fino ad allora."

Dawla in arabo significa Stato ed è uno dei modi in cui gli affiliati dello Stato islamico chiamano la propria organizzazione. Gabriele Del Grande è andato a incontrarli in un avventuroso viaggio partito nel Kurdistan iracheno e terminato con il suo arresto in Turchia. Questo libro è il racconto delle loro storie intrecciate alla storia più grande dell'ascesa e della caduta dello Stato islamico. Un racconto che parte nel 2005 nei sotterranei del carcere di massima sicurezza di Saydnaya, in Siria, e che passa per la rivoluzione fallita del 2011, la guerra per procura contro al-Asad, il ritorno del Califfato e gli attentati che hanno sconvolto l'Europa. Senza mai cedere ai toni della saggistica, Del Grande mette in scena una galleria di personaggi le cui vicende si snodano in un intreccio di storytelling e geopolitica. Un manifestante siriano spinto da un'autentica sete di giustizia a prendere le armi e che, davanti alla corruzione dell'Esercito Libero, sceglie di arruolarsi nel Dawla, dove farà carriera come agente dei servizi segreti interni ed emiro della polizia morale, hisba. Un hacker giordano in fissa con l'esoterismo giunto in Siria seguendo le profezie sulla fine del mondo e finito nel braccio dei condannati a morte in una prigione segreta del Dawla. E un avventuriero iracheno ingaggiato da un ex colonnello dell'Anbar che grazie alla propria intraprendenza si addentrerà nel livello più oscuro dei servizi segreti del Dawla, quello responsabile della pianificazione degli attentati in Europa. Asciutto e spietato come una tragedia classica, avvincente come un action movie, questo libro straordinario ci racconta storie forti, piene di colpi di scena, avventure, sentimenti, rabbia, amore, vita, morte, punti di vista opposti sulla guerra e sul mondo. Dawla nasce da un progetto di crowdfunding che ha avuto un appoggio appassionato e generoso da parte dei sostenitori di Del Grande, qui impegnato ad affrontare con la massima competenza e un piglio narrativo eccezionale lo scomodo punto di vista dei carnefici. "Non per giustificare, non per umanizzare. Ma unicamente per raccontare e, attraverso una storia, cercare una risposta, ammesso che ve ne sia una, a quell'antica domanda sulla banalità del male che da sempre riecheggia nelle nostre teste dopo ogni guerra."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 aprile 2018
605 p., Brossura
9788804687412

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 5/5

Un libro veramente interessante per capire quale aria si respiri in quegli ambienti. Molto scorrevole ed infatti l'ho letto in pochi giorni. Lo consiglio vivamente per chi vuole farsi un idea dei paesi arabi e dell'ISIS.

Leggi di più Leggi di meno
Edmondo
Recensioni: 4/5

Un libro molto interessante e leggibile con facilità. Racconta l'Isis dal suo interno, avvincente come una spy story sembra un romanzo di Ken Follett. Per chi non si scoraggia per la mole e per l'alto numero di termini arabi, è un libro consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Ivan
Recensioni: 5/5

Saggio, romanzo, spy story. Questo libro ci racconta lo storia dello "Stato islamico" dal punto di vista dei carnefici (essi stessi vittime e pedine di un gioco troppo grande), ci permette di penetrare al suo interno facendoci capire la sua evoluzione e tutte le sue contraddizioni. Gabriele Del Grande ha il merito finalmente di far chiarezza sulla situazione in quella parte di Medio Oriente di cui giornali e tv parlano tanto ma di cui avevo sempre capito ben poco, mi ha finalmente "aperto gli occhi" e per questo posso solo ringraziarlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele Del Grande

1982, Lucca

Gabriele Del Grande è un regista, blogger e scrittore. È stato l’ideatore e co-regista del film Io sto con la sposa (2014), premiato a Venezia e distribuito in cinquanta Paesi. Nel 2006 ha fondato l’osservatorio sulle vittime delle migrazioni Fortress Europe e da allora non ha mai smesso di viaggiare nel Mediterraneo pubblicando reportage su numerose testate italiane e internazionali. Tra i suoi libri ricordiamo Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo (2007), Roma senza fissa dimora (2009), Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti (2010), Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore