Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico - Robert Graves,Alberto Pelissero - ebook
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico - Robert Graves,Alberto Pelissero - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico - Robert Graves,Alberto Pelissero - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla tradizione celtica, senza dubbio la più fedele alla trasmissione orale del sapere. E a poco a poco si delineò nelle sue ricerche la visione di ciò che è il fondo delle grandi mitologie europee, dalla Britannia a Creta: un fondo dove si espande la luce lunare della Dea Bianca, velando quella degli altri dèi. Non era solo una dea, che Graves andava scoprendo, ma l’immagine primordiale della Musa, quindi un intero linguaggio, che fu inciso su pietre e celebrato in riti prima di affidarsi al suo ultimo vascello: la poesia. Chi fosse e quanti nomi avesse tale multiforme Dea Bianca lo scoprirà il lettore, con l’emozione di chi vive un’avventura, mentre procederà nella selva fascinosa di questo libro, dove a ogni passo si incontrano indovinelli – e talvolta si riesce anche a conquistare la giusta risposta. Come per esempio nei casi seguenti: «Chi rese fesso il piede del Diavolo? «Quando giunsero in Britannia le cinquanta Danaidi con i loro vagli? «Quale segreto era intrecciato nel nodo gordiano? «Perché Jahvèh creò gli alberi e le erbe prima del sole, della luna e delle stelle? «Dove si troverà la saggezza?». Questo libro leggendario, ma più nominato che conosciuto, è non solo l’opera maggiore di Graves ma una vera grammatica del mito, che insegna agli ingenui moderni ad articolare una lingua sempre viva. Robert Graves (1895-1986) pubblicò "La Dea Bianca" per la prima volta nel 1948; una nuova edizione riveduta e ampliata apparve nel 1961: su di essa è condotta la presente traduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
596 p.
9788845976735

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gasparina95
Recensioni: 4/5

Il titolo di questo libro mi è stato fatto da un’amica mentre si parlava di mitologia e della figura della dea nell’antichità. L’ho letto per curiosità e devo ammettere che è stato un libro molto interessante, per niente facile. L’ho affrontato leggendolo con calma, anzi direi studiato con calma (sette mesi) in quanto alcuni concetti sono difficili e vanno riletti e approfonditi. Più che un libro alla fine è stato un percorso molto interessante sull'evoluzione della mitologia nell'Europa dal Neolitico all'epoca cristiana. L'uomo è un semidio: ha sempre un piede nella fossa; la donna è divina perchè può tenere entrambi i piedi sempre nello stesso posto, in cielo, nell'Oltretomba o su questa terra. L'uomo ne prova invidia, racconta a se stesso frottole sulla propria presunta completezza ed è in tal modo causa della propria infelicità: perchè se lui è divino, lei non è neppure una semidea, bensì una semplice ninfa e l'amore di lui si muta in disprezzo e odio. Ottima lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Davide Baretto
Recensioni: 5/5

Un libro fondamentale per chi voglia conoscere una interessante e suggestiva teoria sulle radici poetiche della civiltà mediterranea. Infatti la profonda erudizione del Graves, unita ad una curiosità che non si ferma alla superficie delle cose e dovuta ad una passione per la Poesia che traspare da ogni pagina, contribuisce a creare una cattedrale teorica, che per bellezza è superiore ai Miti greci. Nonostante questo elogio, vanno però segnalati alcuni limiti della Dea Bianca (1944), poiché l'antropologia ha confutato parte delle congetture del Graves, soprattutto perché non ci sono prove scritte né resti archeologici sull'evento cardine della teoria, ossia la Battaglia degli Alberi, che sarebbe avvenuta nel 400 a.C. in Britannia e avrebbe comportato una modifica dell'alfabeto. Inoltre, il Graves rifiuta l'idea junghiana che gli dèi siano archetipi, leggendo tutta la mitologia euromediterranea come la stenografia del conflitto tra la civiltà patriarcale e quella matriarcale. Ciò gli deriva dalla formazione positivistica, richiamandosi più volte nel corso del libro all'autore da cui trae l'impostazione teorica, cioè James Frazer(autore del celebre Ramo d'Oro), il quale è stato criticato per un metodo ben poco scientifico, che Evans-Pritchard definiva "se io fossi un cavallo", stigmatizzandone l'intellettualismo. Anche il Graves ha questo limite, ma lui lo riconosce fin dall'Introduzione, segnalando che il suo metodo non è scientifico ma poetico, nemico dichiarato di Socrate e dei suoi epigoni, che hanno prefetito conoscere la realtà attraverso l'intelletto apollineo invece che attraverso la Triplice Dea: Ilizia, Callone e Moira (Nascita, Amore, Morte). Pur con queste riserve, assegno comunque il massimo dei voti, anche per la coerenza dell'autore, che scelse di passare la vita in un villaggio rurale di Maiorca, per poter adorare la Dea, per rispetto dei suoi cicli Nascita-Vita-Morte-Rinascita, che la civiltà urbana non può cogliere.

Leggi di più Leggi di meno
Monica Jay
Recensioni: 5/5

Questo libro è praticamente uno dei più importanti per chiunque voglia sapere davvero come le antiche pratiche, credenze e leggende pagane si sono tramutate nei millenni pur rimanendo identiche a se stesse. Perché la porta in inglese si chiama "door" e la runa dei passaggi "duir"... così simili al termine "druido"? Chi era Cerridwen? e Merlino? Robin Hood è veramente esistito? Tutto questo e molto altro sulla Dea Bianca che tutti noi ha generato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Graves

1895, Wimbledon

Poeta, saggista e romanziere britannico. Nato da padre irlandese e madre tedesca, compiì i suoi studi presso il St John's College dell'Università di Oxford. La prima guerra mondiale lo vide soldato in Francia, nel reggimento dei Fucilieri del Galles.  Ferito gravemente nel 1916, l'esperienza gli avrebbe ispirato molti versi e un libro divenuto poi celebre per la sua profonda valenza antimilitarista: Addio a tutto questo (1929).Insegnò letteratura inglese all'Università del Cairo, prima di ritirarsi nell'isola di Maiorca per dedicarsi senza interruzioni alla sua opera di scrittore.  Avrebbe lasciato l'isola solo negli anni compresi fra il 1961 e il 1966, per insegnare poetica a Oxford e per tenere, occasionalmente, conferenze in diverse università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore