Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di strategie di risposta
Attualmente non disponibile
21,20 €
21,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1986
1 aprile 1986
207 p.
9788870112481

Voce della critica


scheda di Berra, M., L'Indice 1986, n. 9

La caduta dell'occupazione, la riduzione del peso del settore industriale, la fine dello stato sociale, hanno segnato un cambiamento nel modello di sviluppo. Crisi, declino, de-industrializzazione "relativa" e "assoluta", rivolgimento epocale è stato variamente definito questo processo, a seconda del giudizio più o meno positivo sulla situazione e sui suoi esiti. La raccolta di sei saggi di autori inglesi e americani per la prima volta in versione italiana da Angelo Pichierri propone una lettura guidata nella selva di indicatori e interpretazioni in ambiti disciplinari e tradizioni tanto diverse. L'obiettivo è di pervenire ad una maggiore chiarificazione teorica e metodologica del fenomeno, che tenga conto della pluralità di valenze positive e negative, volontarie e casuali delle condizioni di declino. Da un punto di vista storico-economico si considera il declino dei macrosistemi sociali (Cipolla) da quello della "business administation" il declino delle singole organizzazioni (Whetten). A livello micro di economia della impresa sono le componenti durevoli del patrimonio aziendale a determinare il destino di queste sul mercato (Caves e Porter); mentre a livello politologico la crisi diventa il meccanismo disvelatore delle politiche governative (Dyson e Wilks). Una soluzione a livello economico (Abernaty, Klark, Kantrow) è vista nelle innovazioni di processo anche per i settori maturi con una esplicita critica alle teorie del ciclo dell'impresa e della conseguente irreversibilità del declino. L'inadeguatezza delle categorie interpretative biologico-evoluzionistiche nel campo dell'economia viene infine sottolineata anche su un piano teorico-metodologico in un saggio della Penrose del 1952.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore