Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La declusione della libertà. Per una cittadinanza senza nazione - Giuseppe Ferraro - copertina
La declusione della libertà. Per una cittadinanza senza nazione - Giuseppe Ferraro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La declusione della libertà. Per una cittadinanza senza nazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La declusione della libertà. Per una cittadinanza senza nazione - Giuseppe Ferraro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siamo alla fine degli Stati nazionali chiusi in un confine territoriale. All’economia dell’accumulazione capitalistica si è sostituita quella dell’inclusione del capitale umano. La libertà come la cittadinanza è ridotta a reddito d’inclusione. Il povero è “pericoloso”, “disperato”, fuori dal cerchio sociale. Il povero è sempre solo. Deve essere incluso o recluso o escluso. Non ci sono più le classi sociali rappresentate dai partiti. Quando ci si libera di un passato prossimo si rischia di ritornare al passato remoto in cerca di un’identità smarrita. Il bisogno di sentirsi popolo di nazione conduce al populismo dell’inclusione. Fuori è l’escluso, il clandestino, fuori è il pericolo, l’estraneo, l’inconcludente, non certificato, non masterizzato, non formattato. L’inclusione comporta l’esclusione e la reclusione. Come si può includere chi è recluso dentro l’inclusione? E come includere chi è escluso, sull’orlo della povertà, del niente? La società è lasciata al volontariato del “terzo settore”, come il “terzo stato” che diede inizio ai diritti universali del mondo della vita. Nessuno è libero da solo, la libertà è fatta di legami. Il grado di libertà per ognuno si misura dalla qualità dei propri legami personali. Ci sono quelli che soffocano e imprigionano, ci sono quelli che invece lasciano liberi di respirare la gioia. Anche la libertà di un Paese si misura dalla qualità dei suoi legami sociali. La libertà è “declusiva”, chi è libero è “declusore”, ha le chiavi di ogni incontro, apre, allarga il cerchio del proprio cammino senza perdere il centro del raggio della vita in un dialogo corale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
27 settembre 2018
Libro universitario
112 p.
9788857546018
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore