Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia - Gianpaolo Basile,Paolo Diana,Maria Prosperina Vitale - ebook
La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia - Gianpaolo Basile,Paolo Diana,Maria Prosperina Vitale - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia - Gianpaolo Basile,Paolo Diana,Maria Prosperina Vitale - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


I risultati di due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, che hanno avuto un duplice obiettivo: la definizione delle dimensioni storico, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico e la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psico-fisico in tale territorio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,7 MB
240 p.
9788891738172
Chiudi

Indice

Indice
Giovanni Maria Chieffo, Presentazione
Vittorio Dini, Prefazione
(Riferimenti bibliografici)
Gianpaolo Basile, Paolo Diana, Maria Prosperina Vitale, Introduzione
Domenico Maddaloni, Paolo Diana, Tra stagnazione, crisi e sviluppo locale. L'area irpina secondo i testimoni privilegiati
(Premessa; Quadro economico-sociale; Gli antichi mestieri e l'artigianato artistico; Le attività turistiche e la nebulosa benessere; Promotori dello sviluppo e iniziative per lo sviluppo; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Parte I. Dimensioni dell'artigianato artistico e tradizionale nei comuni del GAL Irpinia
Adalgiso Amendola, Scenario di riferimento legislativo
Margherita Platania, Ricerca bibliografica sugli antichi mestieri e produzioni artigianali, artistiche e tradizionali
(Premessa; Estrazione e lavorazione della pietra; Ceramiche e maioliche; Arte del legno; Lavorazione del ferro; Lavorazione della paglia; Ricamo, merletti, tombolo; Protoindustria; Riferimenti bibliografici)
Rosamaria D'Amore, Roberto Iorio, Caratteristiche e localizzazione dell'artigianato artistico e tradizionale
(Premessa; Il territorio del GAL e l'artigianato artistico e tradizionale: uno sguardo d'insieme; Caratterizzazione strutturale e localizzativa dell'artigianato artistico e tradizionale: uno studio statistico; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Carla Vetro, Maria Prosperina Vitale, Le imprese dell'artigianato artistico. Un'indagine sul campo
(Premessa; Le imprese dell'artigianato artistico; Fasi dell'indagine: aspetti caratterizzanti; Le grandi imprese artigiane; Le piccole imprese artigiane; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Paolo Diana, Domenico Maddaloni, Antichi mestieri e nuove opportunità. Difficoltà e prospettive dell'artigianato tradizionale nell'opinione dei protagonisti
(Premessa; Contesto socioeconomico e caratteri fondamentali dell'attività artigianale nell'opinione degli intervistati; I problemi legati alle risorse umane; Il mercato di riferimento; Gli interlocutori commerciali; Il ruolo dei new media nella promozione dell'artigianato; Il ruolo delle istituzioni pubbliche e dell'associazionismo; L'accesso ai finanziamenti pubblici e al credito; I promotori dello sviluppo e le iniziative da intraprendere: artigianato e turismo; Tra crisi e sviluppo: un confronto tra le opinioni degli artigiani e quelle dei testimoni privilegiati; In sintesi: la SWOT Analysis; Riferimenti bibliografici)
Gianpaolo Basile, Spunti e considerazioni di marketing del territorio
(Premessa; I valori del territorio come segni distintivi emergenti; Definizione di possibili iniziative per la promozione dell'artigianato artistico: politiche di marketing e di brand; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Aspetti del benessere psicofisico nei comuni del GAL Irpinia
Adalgiso Amendola, Scenario di riferimento legislativo
Margherita Platania, Ricerca bibliografica inerente i caratteri salienti delle attività del benessere psicofisico
(L'agroalimentare di qualità in Irpinia: cenni sulla storia dell'alimentazione in Italia; Gli antichi sapori; Le terme fra salute e benessere: il caso di Villamaina; Riferimenti bibliografici)
Carla Vetro, Maria Prosperina Vitale, Le strutture di wellness. Un'indagine sul campo
(Premessa; Il territorio del GAL Irpinia e le strutture di wellness; L'indagine sul campo; Le grandi strutture di wellness; Le piccole strutture di wellness; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Paolo Diana, Domenico Maddaloni, Turismo e benessere. Una ricerca sugli operatori del settore
(Premessa; Le origini e i connotati delle attività; Le risorse e le competenze; Connotati e andamento del mercato; I rapporti con le imprese e le istituzioni locali; Prospettive per il futuro e misure per lo sviluppo; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Gianpaolo Basile, Studio di fattibilità per la realizzazione di nuove strutture di servizio per il benessere psicofisico
(Premessa; Brevi premesse di marketing; Definizione di possibili modelli di gestione di attività del benessere e ricreative. Gap rilevati e proposte di governance e di marketing; Note conclusive; Riferimenti bibliografici).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore