Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Definizione - Alberto Peruzzi - copertina
Definizione - Alberto Peruzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Definizione
Attualmente non disponibile
9,81 €
9,81 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Definizione - Alberto Peruzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 giugno 1999
VIII-192 p.
9788822119797

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1997, n. 9

Questo libretto si inserisce nella sottocollana di filosofia della collana "biblioteca" della Nuova Italia. Tra le molte collane, più o meno recenti, che propongono al lettore strumenti di base per orientarsi tra i concetti e i temi fondamentali delle varie discipline, questa è certamente una delle più ambiziose, perché mira in genere a superare il livello della semplice divulgazione. Questo è per esempio il caso del volume di Peruzzi sulle definizioni, che affronta nel corso della trattazione una grandissima quantità di argomenti, dalla storia della filosofia alla filosofia della scienza, dalla teoria della dimostrazione alla semantica, spesso proponendo concezioni originali e mantenendo sempre molto alto, seppur non specialistico, il livello dell'esposizione. Peruzzi, che aveva già affrontato il tema della definizione in "Definizioni. La cartografia dei concetti" (Angeli, 1983), ci offre così una grande ricchezza di argomenti di riflessione: particolarmente interessanti sono il capitolo II, in cui si ricostruisce una vera e propria storia della filosofia antica e moderna alla luce del concetto di definizione, e il capitolo IV, dove si tenta una classificazione teorica delle definizioni (linguistiche o metalinguistiche, esplicite o implicite, predicative o impredicative, condizionali o per distinzione di casi) collegando strettamente la loro trattazione a quella delle dimostrazioni. "Definizioni" è sicuramente un libro un po' difficile per chi sia del tutto a digiuno di filosofia e di logica, ma proprio per questo è tanto più interessante per chi invece già conosca qualcosa degli argomenti affrontati. Conclude il libro una bella bibliografia ragionata. Nella collana "biblioteca/filosofia" sono già stati pubblicati i volumi "Verità", di Marco Messeri, e "Mente/corpo", di Marco Salucci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore