Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Degas, Lautrec, Zandò. Les folies de Montmartre. Catalogo della mostra (Pavia, 17 settembre-18 dicembre 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina
Degas, Lautrec, Zandò. Les folies de Montmartre. Catalogo della mostra (Pavia, 17 settembre-18 dicembre 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Degas, Lautrec, Zandò. Les folies de Montmartre. Catalogo della mostra (Pavia, 17 settembre-18 dicembre 2011). Ediz. italiana e inglese
13,50 €
-46% 25,00 €
13,50 € 25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Degas, Lautrec, Zandò. Les folies de Montmartre. Catalogo della mostra (Pavia, 17 settembre-18 dicembre 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume racconta il lavoro di tre maestri della nouvelle peinture, quali Edgar Degas, Henri Toulouse-Lautrec e Federico Zandomeneghi, messi per la prima volta in dialogo sul mito di Montmartre, centro pulsante della vita artistica parigina tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. La collina di Montmartre infatti - abitata da artisti, strilloni, prostitute, gestori di cabaret, attrici, clown e ballerine, e frequentata da esponenti di ogni classe sociale, aristocratici, borghesi e benpensanti - è diventata nel tempo uno dei luoghi di culto della capitale francese. Fu Degas a guardare per primo alla vitalità di questo quartiere, raccontando il mondo equivoco dei cabaret e dei café-concert, quello del circo e delle case chiuse, e soprattutto quello del balletto, rivoluzionando la pittura in seno al realismo. Un universo di temi a cui attinse anche Zandò, come veniva soprannominato dagli amici francesi Federico Zandomeneghi, e che divenne centrale nella produzione di Henri de Toulouse-Lautrec, che identificò non solo la propria arte ma anche la propria vita nella cultura di Montmartre. I personaggi da lui ritratti sono divenuti icone del mito di Montmartre, che i manifesti creati dall'artista, documentati nelle presenti pagine, hanno contribuito ad alimentare. Il volume accoglie i testi critici di Lorenza Tonani e Susanna Zatti, e le schede di tutte le opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
29 settembre 2011
144 p., ill. , Brossura
9788836621583
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore