Mi aspettavo qualcosa di diverso: una narrazione un po' più organica delle leggende legate agli dei del Nord Europa (Odino, Thor, ecc.) con un commento; invece in questo libro si trovano lunghe digressioni/confronti tra la mitologia germanica e le altre mitologie (soprattutto quella indiana). Interessante, ma a volte un po' dispersivo, soprattutto la spiegazione della classificazione ternaria degli Asi e il parallelismo con la cultura mitologica indoiranica però coinvolge in un'avventura da archeologo delle religioni e fa scoprire collegamenti insospettati tra divinità di mondi lontanissimi nello spazio e nel tempo, si accosta all'argomento alla lontana, in quanto per la sua teoria della tripartizione funzionale degli dei trae numerosi e lunghi esempi dalla tradizione indoeuropea, spendendo a volte più parole sul Mahabaratha che sull'Edda. E' comunque un testo molto utile e chiaro quindi ne consiglio vivamente la lettura.
Gli dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARCO APREA 05 maggio 2016
Dumezil è celeberrimo soprattutto sul tema delle istituzioni indoeuropee e dei retaggi sulle mitologie nordiche e mediterranee In questo volumetto si presentano 3 saggi su aspetti specifici di mitologia norrena: opposizione Asi vs Vani, ruolo di figure mitologiche e equilibrio tra i vari dei (thorr, odino, Tyr). Il testo presuppone una buona cultura di mitologia nordica, e basi di mitologia greco/latina e indoeuropea. Lettura breve ma densa ricchissima di spunti, ormai un pò datata. Consigliata più all'appassionato di mitologia in genere che all'amante di saghe nordiche