Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Del perduto amore di Michele Placido - DVD
Del perduto amore di Michele Placido - DVD - 2
Del perduto amore di Michele Placido - DVD
Del perduto amore di Michele Placido - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Del perduto amore
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Del perduto amore di Michele Placido - DVD
Del perduto amore di Michele Placido - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Seconda metà degli anni '50, quando, Gennaro, ragazzo pieno di entusiasmi religiosi, viene allontanato dal collegio per quello che è sembrato un episodio di omosessualità. Nel suo paese si sente fuori luogo, mentre è sempre più attratto da Liliana, una militante comunista poco più che ventenne, osteggiata ed insieme ammirata dall'intera comunità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Chiudi

Premi

    1999 - Nastro d'Argento - Miglior attrice - Mezzogiorno Giovanna
    1999 - David di Donatello - Miglior attore non protagonista - Bentivoglio Fabrizio

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2014
Videodelta
96 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
2,35:1

Conosci l'autore

Michele Placido

1946, Ascoli Satriano, Foggia

Attore e regista italiano. Interprete dal carattere intenso e viscerale, ma capace anche di toni dimessi, fa la sua prima apparizione cinematografica in Teresa la ladra (1973) di C. Di Palma, seguita da un decennio in cui recita in numerosi film (tra i principali Romanzo popolare, 1974, di M. Monicelli e Salto nel vuoto, 1980, di M. Bellocchio). La svolta della sua carriera arriva nel 1984 con il ruolo del commissario Cattani nelle quattro fortunate serie televisive di La Piovra: diventa così uno degli attori italiani più richiesti e offre due vibranti interpretazioni in Mery per sempre (1989) di M. Risi e, nel ruolo di un losco affarista, in Lamerica (1994) di G. Amelio. Nel 1990 esordisce nella regia con Pummarò, un film sui problemi di integrazione degli immigrati. La sua carriera di regista...

Giovanna Mezzogiorno

1974, Roma

Attrice italiana. Figlia di Vittorio M., dotata di bellezza magnetica e grande talento interpretativo, si forma alla scuola di P. Brook ed esordisce nel 1997 con Il viaggio della sposa di S. Rubini. Nel 1998 offre una straordinaria prova attoriale in Del perduto amore di M. Placido, in cui interpreta una maestra progressista che si scontra con la provincia meridionale negli anni ’50. Alterna commedie e film drammatici e si consacra definitivamente con Tutta la conoscenza del mondo (2001) di E. Puglielli, ma soprattutto con il successo del suo personaggio in L’ultimo bacio (2001) di G. Muccino. Nel 2002 F.?Ozpetek le affida l’intensa parte di una giovane moglie in crisi che si innamora del dirimpettaio in La finestra di fronte Nel 2003, dopo il ruolo di una giornalista rai trudicata dalle truppe...

Fabrizio Bentivoglio

1957, Milano

"Attore e regista italiano. Dopo gli studi alla Civica scuola d’arte drammatica e l’esordio sulle scene con Shakespeare, nel 1981 debutta nel cinema in La storia vera della signora delle Camelie di M. Bolognini. L’incontro con G. Salvatores in Marrakech Express (1989) e in Turné (1990) fa di lui il simbolo del trentenne intellettuale, idealista e un po’ insicuro. Per nulla schiavo del suo fascino personale, accetta ruoli «scomodi» come la guardia che scappa con una zingara in Un’anima divisa in due (1993) di S. Soldini e il prete pedofilo in Pianese Nunzio 14 anni a maggio (1996) di A. Capuano. A film d’impegno civile come Un eroe borghese (1995) di M. Placido e Testimone a rischio (1997) di P. Pozzessere, alterna pellicole di ispirazione letteraria come Le affinità elettive (1996) dei fratelli...

Rocco Papaleo

1958, Lauria, Potenza

"Propr. Antonio R. P., attore italiano. Comico cabarettista, esordisce con il classico carattere regionale del simpatico ragazzotto di provincia, rigorosamente lucano, in Classe di ferro (dal 1989) di B. Corbucci, serie tv sul servizio di leva. È poi il suonato Oreste Cascio in Quelli della speciale (dal 1992), serie poliziesca diretta sempre da Corbucci per la tv. Le sue prime partecipazioni cinematografiche inaugurano un rapporto di collaborazione con alcuni promettenti registi della scena italiana degli anni '90: F. Archibugi (Con gli occhi chiusi, 1994); A. D'Alatri (Senza pelle, 1994); l'ex cabarettista L. Pieraccioni (P. è uno de I laureati, 1995); P. Virzì (Ferie d'agosto, 1996); G. Veronesi (Il barbiere di Rio, 1996). Macchietta di serie A dall'eterno baffo, diventa una presenza fissa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore