L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ritorna, nell' editio princeps del 1809, l'orazione pronunciata da Foscolo il 22 gennaio dello stesso anno, come prolusione al corso di eloquenza della cattedra del primo anno assegnatagli nell'ateneo di Pavia, nel marzo 1808. Conosciute sono le vicende della nomina "del tutto eccezionale", "a soli trent'anni, e per di più senza la formalità del concorso", e della breve durata della medesima, sulla quale si sofferma la nota al testo, ricordando da un lato la riforma che trasferisce ai licei insegnamenti del primo anno di università, dall'altro il "rifiuto" foscoliano "di includere nella prolusione un elogio dell'Imperatore e del Principe"; rifiuto che forse ostacola chi cerca di ricollocare Foscolo nell'ateneo e già si era mosso in suo favore, Vincenzo Monti.
Apparentemente esteriori, tali dati contribuiscono invece a identificare l'orazione, genere impegnativo, solenne, e la scelta dell'ambizioso argomento che campeggia nel titolo e che l'orazione e l'epistolario amplificano nel "discorrere filosoficamente e eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli", ovvero nel dare "prove di ciò ch'io sia capace di fare". In tal senso, l'impegno di Foscolo è almeno duplice: stilistico, nel rendere concrete le astrazioni della letteratura e, entro certi limiti, nell'evitare la brevità dei suoi scritti, poco confacente alla cattedra; politico, nel giustificare la letteratura su un piano morale e situarla in un contesto civile, grazie alla famosa formula dell'"esortazione alle storie, che raccoglie tutto il succo dell' Orazione pavese" e nella quale la "parola" - la parola del "Foscolo della maturità" - "sostituisce progressivamente l'azione". Suggerisce Neppi: "Oggettivamente, questa formula fonda la storiografia patriottica e il nazionalismo italiano, ed è quindi in qualche modo all'origine di tutte le metamorfosi più o meno perverse che l'idea di nazione potrà subire in Italia nei due secoli successivi. Ma presa nel senso specifico che le conferisce Foscolo quando la scrive, essa è, nonostante il suo pathos , un'affermazione della parola (della memoria, della testimonianza, della persuasione e dell'eloquenza) come unica arma capace di rigenerare l'Italia, l'unica, in ogni caso, a cui abbia diritto di ricorrere il letterato".
Così, verso la fine dell'ampio saggio introduttivo, che procede, tra storia della critica e rilievi filosofici, a un "riesame del pensiero di Foscolo", rivendicandone la statura di "pensatore europeo", l' Orazione può apparire come un testo che aiuta a mediare fra un Foscolo Vate (penso agli studi di Braccesi) e un Foscolo forse dimentico d'essere "un allievo della rivoluzione" (Del Vento); ma anche, per altri versi, in una prospettiva attualizzante, fra un intellettuale moderno, "campione dell'utopia", e fra un critico della modernità e dei suoi miti. Del resto è proprio il fra , l' entre-deux ad animare la riproposta dell' Orazione nell'introduzione del partecipe curatore, che cerca di "declinare le diverse figure dell'anfibologia foscoliana", dell'ambiguità del "polo euforico (...) disforico della Natura" e della "dualità dell'essere, dell'uomo e della storia" lungo un arco temporale che investe tutto Foscolo e non solo il Foscolo pavese; nel far questo, Neppi accoglie subito ma muove oltre la tradizione critica che con Cerruti, Derla, Macrí, Praz, Varese ha conferito all'autore un'europeità più poetica che filosofica e apprezza chi ha seguito le tracce dell'anfibologia foscoliana come Palumbo???, Angelo Jacomuzzi.
E nuovi accordi, in sede teorico-filosofica, mi sembra faccia sorgere l'insistito suggerire che l'argomentare per anfibolie non è procedura squalificante, né illegittima; perché Foscolo pensatore cerca anche ipotesi inedite, come quella, per esempio, legata all'immagine di Ortis-Cristo, rilevata filologicamente da Terzoli. Si tratta infatti di un Cristo, aggiunge Neppi, che "non rimane sempre insensibile al richiamo dell'odio e della vendetta" e che è meno vittima dell'altrui malizia: e in questo Foscolo è diverso da Rousseau e Leopardi. Anche se poi, fra Sepolcri e Grazie , Neppi raccoglie le prove per evocare "uno dei pochi autori moderni che rifiuta il passaggio dall'elogio dell'energia a quello della violenza" e anticipa così la "critica del nazionalismo e del vitalismo". Insomma, tra Settecento e Ottocento, Foscolo cerca di mappare un territorio ancora inesplorato, e lo fa a partire da un'"ambiguità" che "presenta anche una dimensione epocale", ma che è innanzitutto legata alla "parola" che manifesta l'azione innovativa della "sua più profonda esperienza di poeta e di uomo" e la lega a una "anfibologia irriducibile".
Luciano Curreri
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore