L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piacevole e stimolante all'inizio, poi meno. Pessimista sulla contraddizione democratica. Poco rilievo, per capire la crisi, alla fine delle grandi narrazioni ideologiche, più causa che effetto del narcisimo. Il giudizio espresso su Tangentopoli - la mancata difesa di un sistema politico ha fatto perdere la politica tout court - mi pare poco contestualizzato. Comunque sempre interessante.
Sorpresa frammista a delusione. Forse Giovanni Orsina ci aveva abituato troppo bene con L'alternativa Liberale, esempio pregevole di analisi di un interessante passaggio storico con taglio ad un tempo scientifico e divulgativo, e con Il Berlusconismo nella Storia d'Italia, lucida e chiara spiegazione di recenti avvenimenti che hanno interessato il nostro Paese. Perchè mai il più valido e promettente, ancorchè già affermato, storico dell'Italia contemporanea ha voluto avventurarsi in un'operazione complessa e ardita, come quella di tentare di applicare le teorie di Canetti su massa e potere agli avvenimenti politici degli ultimi decenni? Ne scatuirisce un testo, a mio avviso, poco scorrevole, zeppo di richiami alle opere di Canetti e di conseguenti correlazioni spesso forzose e non sempre convincenti. L'evidente sforzo interpretativo dell'Autore genera una scarsa chiarezza espositiva (mi costa parecchio un'affermazione del genere, perchè ho sempre ammirato la grande capacità di scrittura di Orsina) e non può che comportare purtroppo, una difficoltà di lettura. Nel giudizio, una mezza stella in più "alla carriera".
Di nuovo Orsina scrive un libro notevole, che si legge tutto d'un fiato e dal fascino narrativo singolare e avvolgente. In chiave di interpretazione storica conduce un'analisi profonda dentro i meandri della politica e del suo prodotto a noi piu caro, la democrazia. Ma solo per individuarne le contraddizioni interne, quelle che nei decenni hanno svuotato l'agire politico della capacità di incidere sulla realtà. Perché questo? Semplice, afferma Orsina: la promessa, connaturata alla democrazia, di totale emancipazione soggettiva e quindi la garanzia da essa offerta che gli uomini possano essere qualsiasi cosa desiderino mina alle basi il processo democratico che ha bisogno invece, per funzionare, di limiti all' espansione delle individualità. Altrimenti a perire saranno proprio i valori collettivi, necessari ad impedire che gli individui approfittino fino in fondo della promessa di autodeterminazione assoluta. Alla tavola riccamente imbandita della democrazia non bisogna mangiare tutto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore