Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 120 liste dei desideri
La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica - Giovanni Orsina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica

Descrizione


Se il populismo è sintomo e non malattia, da dove deriva il nostro rancore? Da Tocqueville a Tangentopoli, dal Sessantotto ai giorni nostri, la storia del lento divorzio tra cittadino e politica.

«La politica non controlla più il futuro. Ha sempre meno senso, potere, respiro. La sua funzione principale, ormai, è fare da capro espiatorio per il risentimento universale. Solo se riconosciamo che questa crisi ha le sue radici nel cuore della democrazia, e sta montando da almeno un secolo, potremo comprenderla a fondo»

Fino a pochi anni fa l’ascesa del populismo veniva interpretata quasi esclusivamente alla luce della crisi finanziaria. Ma se l’economia è tornata a crescere e il peggio sembra passato, perché i cosiddetti «partiti del risentimento» continuano a raccogliere consensi? Siamo forse di fronte all’epilogo di una storia che ha origini più profonde? Giovanni Orsina cerca queste origini all’interno della democrazia, ragionando sul conflitto tra politica e cittadini che ha segnato gli ultimi cento anni. Se alcune fasi di quel rapporto – il connubio inedito tra massa e potere a partire dagli anni trenta, la cesura libertaria del Sessantotto – sono comuni a tutto l’Occidente, Orsina individua la particolarità del caso italiano nella stagione di Tangentopoli. Il sacrificio simbolico di un’intera classe di governo conclude la repubblica dei partiti e allo stesso tempo inaugura un venticinquennio di antipolitica. Con la quale tutti hanno dovuto fare i conti – Berlusconi, Renzi, Grillo, i postcomunisti, la Lega –, ma della quale nessuno è riuscito a correggere o contenere le conseguenze nefaste.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
26 aprile 2018
192 p., Brossura
9788831749534

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ruddivarisco@tin.it
Recensioni: 3/5

Piacevole e stimolante all'inizio, poi meno. Pessimista sulla contraddizione democratica. Poco rilievo, per capire la crisi, alla fine delle grandi narrazioni ideologiche, più causa che effetto del narcisimo. Il giudizio espresso su Tangentopoli - la mancata difesa di un sistema politico ha fatto perdere la politica tout court - mi pare poco contestualizzato. Comunque sempre interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Gian Camillo Manzoni
Recensioni: 3/5

Sorpresa frammista a delusione. Forse Giovanni Orsina ci aveva abituato troppo bene con L'alternativa Liberale, esempio pregevole di analisi di un interessante passaggio storico con taglio ad un tempo scientifico e divulgativo, e con Il Berlusconismo nella Storia d'Italia, lucida e chiara spiegazione di recenti avvenimenti che hanno interessato il nostro Paese. Perchè mai il più valido e promettente, ancorchè già affermato, storico dell'Italia contemporanea ha voluto avventurarsi in un'operazione complessa e ardita, come quella di tentare di applicare le teorie di Canetti su massa e potere agli avvenimenti politici degli ultimi decenni? Ne scatuirisce un testo, a mio avviso, poco scorrevole, zeppo di richiami alle opere di Canetti e di conseguenti correlazioni spesso forzose e non sempre convincenti. L'evidente sforzo interpretativo dell'Autore genera una scarsa chiarezza espositiva (mi costa parecchio un'affermazione del genere, perchè ho sempre ammirato la grande capacità di scrittura di Orsina) e non può che comportare purtroppo, una difficoltà di lettura. Nel giudizio, una mezza stella in più "alla carriera".

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Di nuovo Orsina scrive un libro notevole, che si legge tutto d'un fiato e dal fascino narrativo singolare e avvolgente. In chiave di interpretazione storica conduce un'analisi profonda dentro i meandri della politica e del suo prodotto a noi piu caro, la democrazia. Ma solo per individuarne le contraddizioni interne, quelle che nei decenni hanno svuotato l'agire politico della capacità di incidere sulla realtà. Perché questo? Semplice, afferma Orsina: la promessa, connaturata alla democrazia, di totale emancipazione soggettiva e quindi la garanzia da essa offerta che gli uomini possano essere qualsiasi cosa desiderino mina alle basi il processo democratico che ha bisogno invece, per funzionare, di limiti all' espansione delle individualità. Altrimenti a perire saranno proprio i valori collettivi, necessari ad impedire che gli individui approfittino fino in fondo della promessa di autodeterminazione assoluta. Alla tavola riccamente imbandita della democrazia non bisogna mangiare tutto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore