Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - copertina
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - 2
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - copertina
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - copertina
Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica - Virginia Volterra,Maria Roccaforte,Alessio Di Renzo - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume fornisce una descrizione attuale della lingua dei segni italiana e dei suoi utenti. Da quando il termine LIS è stato utilizzato per la prima volta, negli ultimi trent’anni è mutata la prospettiva teorica e profondi cambiamenti sono occorsi nella comunità delle persone, sorde e udenti, che oggi utilizzano questa lingua. A partire da dati empirici di ricerca, vengono illustrate le componenti articolatorie della LIS con le possibilità che queste hanno di combinarsi tra loro generando unità di senso ed enunciati di un discorso e di una conversazione. In particolare, emerge come la lingua si modifichi nel tempo, in relazione all’area geografica, all’interlocutore e al contesto comunicativo. Tutti gli esempi riportati nel volume con illustrazioni e Sign Writing sono accessibili tramite codice QR. Questa nuova impostazione propone un capovolgimento di prospettiva rispetto al passato: le lingue dei segni non sono più descritte sulla base delle proprietà delle lingue vocali, ma sono piuttosto le caratteristiche semiotiche e strutturali delle lingue dei segni a rivelarsi fondamentali nel funzionamento di tutte le lingue, portandoci a considerare il linguaggio, segnato o parlato, un fenomeno multimodale e multilineare.

indice del volume: Introduzione alla prospettiva cognitiva e sociosemiotica. - I. Per una nuova descrizione della lingua dei segni italiana. - II. La comunità. - III. Le unità costitutive della LIS. - IV. Costruire enunciati in LIS tra indicare, dire e illustrare. - V. Le variazioni funzionali e sociali della LIS. - VI. Lingue dei segni e lingue vocali: verso una nuova descrizione. - Riferimenti bibliografici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 agosto 2019
Libro universitario
264 p., ill. , Brossura
9788815284761
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore