Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Desdemona - Toni Morrison - cover
Desdemona - Toni Morrison - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Desdemona
Attualmente non disponibile
9,31 €
-15% 10,95 €
9,31 € 10,95 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desdemona - Toni Morrison - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lyrics by Rokia Traore and a Foreword by Peter Sellars The story of Desdemona from Shakespeare's Othello is re-imagined by Nobel Prize laureate Toni Morrison, Malian singer and songwriter Rokia Traore, and acclaimed stage director Peter Sellars.Morrison's response to Sellars' 2009 production of Othello is an intimate dialogue of words and music between Desdemona and her African nurse Barbary. Morrison gives voice and depth to the female characters, letting them speak and sing in the fullness of their hearts. Desdemona is an extraordinary narrative of words, music and song about Shakespeare's doomed heroine, who speaks from the grave about the traumas of race, class, gender, war - and the transformative power of love. Toni Morrison transports one of the most iconic, central, and disturbing treatments of race in Western culture into the new realities and potential outcomes facing a rising generation of the 21st century.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
64 p.
Testo in English
210 x 130 mm
9781849433891

Conosci l'autore

Toni Morrison

1931, Lorain (Ohio)

Scrittrice statunitense. Ex attrice, ex ballerina, ha scoperto e fatto pubblicare come redattrice della Random House le opere di maggior successo della recente letteratura afro-americana. Tema centrale dei suoi romanzi, in cui si segnala lo spessore metaforico della scrittura, è la perdita d’identità dei neri, analizzata nei momenti della storia americana in cui il loro patrimonio culturale è stato più minacciato. In L’occhio più azzurro (The bluest eye, 1970), storia di una bambina nera e del suo disperato desiderio di possedere un paio di occhi alla Shirley Temple, e in Sula (1973), ritratto di due donne, una ribelle e una conformista, e della loro crescita opposta e parallela, la M. coglie le metamorfosi delle comunità nere scosse dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore