L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo: il rapporto tra uomo e tempo, nei suoi aspetti più negativi e dolorosi, è descritto magistralmente. Certi capitoli sono davvero commoventi.
I Tartari: una popolazione nomade asiatica che nel romanzo viene utilizzata solo come immagine evocativa di un nemico da temere, pronto a un'invasione violenta. Protagonisti assenti del racconto, la speranza di un loro attacco accompagna tutta la vita di Giovanni Drogo che, dai 20 ai 50 anni, da tenente a maggiore e vicecomandante della Fortezza Bastiani, ultimo avamposto nel deserto per proteggere i confini di un imprecisato Regno, lascia che il Tempo gli scorra davanti con monotonia, aspettando un nemico che non arriva. Ogni giorno uguale al precedente, quello che nei primi tempi lo spaventava diventa qualcosa di rassicurante da cui Drogo, senza quasi rendersene conto, non riesce più a separarsi. Gli unici momenti di presa di coscienza sono i periodi di licenza in cui torna in città, il primo dopo 4 anni di servizio: la vita è proseguita senza di lui, dalla madre invecchiata agli amici che ormai hanno una famiglia e una carriera; il Tempo è andato avanti e lui è rimasto indietro, non ha più un posto se non la Fortezza. Nell'attesa di qualcosa che dia un senso alla vita che sta sprecando, senza accorgersene, Giovanni invecchia. Quando finalmente viene dato l'allarme perché, sì, il nemico sta arrivando, Giovanni è vecchio e morente: per far spazio ai reggimenti di rinforzo c'è bisogno della sua camera e lui viene mandato via. Morirà da solo in una locanda qualunque, di ritorno verso casa. L'unica sua redenzione è morire con dignità e senza timori. Questo romanzo, in cui non accade nulla se non l'Attesa, dà l'opportunità di riflettere: mette il lettore davanti a una vita buttata e lo fa interrogare su come stia conducendo la sua. Arriveremo anche noi, vecchi e stanchi, a capire di esserci consumati tra un'attesa e la successiva? Una storia lenta che, finita e lasciata decantare, potrebbe risvegliarci dal torpore di una vita monotona e farci volere di più.
Libro promosso a pieni voti e sicuramente da leggere più di una volta nella vita. La fortezza Bastiani è la nostra zona confort, quella della scelta facile. Quel luogo dove ci sentiamo al sicuro aspettando qualcosa che forse sappiamo non arriverà. Dino Buzzati ci ha donato un capolavoro da rileggere ogni volta che sospettiamo di esserci fermati o quando non troviamo il coraggio di lasciarci andare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore