Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Deserto - Jean-Marie Gustave Le Clézio - copertina
Deserto - Jean-Marie Gustave Le Clézio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Deserto
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,50 € 5,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,50 € 5,67 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Deserto - Jean-Marie Gustave Le Clézio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un romanzo dal respiro epico che celebra, attraverso personaggi memorabili, la grandezza di una cultura perduta, di fronte alla quale è l'Europa ad apparire una landa sterile e desolata. Lalla è una figlia del Sahara, nata all'ombra di un albero e vicino a una sorgente. Nelle sue vene scorre il sangue degli "uomini blu", i Tuareg sconfitti ma non domati dai conquistatori francesi. È cresciuta in una squallida bidonville, e sulle dune che guardano il mare - dove l'unico odore, e l'unico suono, è quello del vento - attende la rivelazione di Es Ser, il Segreto, il cui sguardo viene dal cuore del deserto e "brilla come una luce che non può scomparire". Lalla arriva, come molti disperati, a Marsiglia, a fare i lavori più umili, ma la sua bellezza le spalanca un destino diverso. Più forte di ogni cosa, però, è il richiamo del deserto, l'unico luogo in cui potrà ritrovare se stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
26 novembre 2008
382 p., Brossura
9788817030748

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 3/5

I personaggi di questo romanzo, sorta di monoliti appena abbozzati, si muovono in una terra di nessuno creata dalla contrapposizione tra la cieca ed incolpevole crudeltà della natura e l'avida e consapevole crudeltà dell'uomo occidentale. Il mondo di Le Cleziò è un mondo ormai scomparso dominato da istinti primordiali e positivi. Le descrizioni sono affidate alla reiterazione ossessiva di alcuni particolari, all'elencazione, all'accumulo. Il mondo innocente e violentato, a cui torna La protagonista Lalla, dopo un incursione a Marsiglia, simbolo della civiltà occidentale, è il deserto ardente, dove la vita stessa è la sublimazione della natura e dei suoi spazi aspri e sconfinati, e tuttavia, incredibilmente, a misura d'uomo. Le parti più efficaci di questo particolarissimo romanzo sono quelle di assoluta spietatezza in cui la città francese viene vista in tutto il suo squallore e la sua sordida e spaventosa ferocia dagli occhi dei migranti. Un libello senza appello alcuno all'uomo che sta divorando il mondo in cui vive.

Leggi di più Leggi di meno
Guglielmo
Recensioni: 2/5

Confesso, io questo Le Clezio non l'avevo mai sentito nominare, ma quando ha vinto il Nobel ho deciso di fare ammenda e ho comprato un paio di libri suoi (questo e Il cercatore d'oro), addirittura in francese. Conclusione: secondo me ha ragione Citati, che lo ha giudicato "molto mediocre". Pagine e pagine di parole per lo più superflue, con un'enfasi da scolaretto. Da Stoccolma, un'altra fregatura.

Leggi di più Leggi di meno
valentina
Recensioni: 4/5

l'avevo letto a scuola anni fa, l'ho riletto volentieri in questi giorni!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Nizza 1940) scrittore francese. Il suo primo libro (Il verbale, Le procès verbal, 1963) cerca di tradurre le percezioni più tenui d’un personaggio senza passato, né avvenire, che vive un’«estasi materiale» in accordo con un tempo cosmico. Proprio al tema dell’Estasi e materia (Extase matérielle) L. ha dedicato un saggio nel 1967. Ha quindi avviato una serie di opere che si presentano come fantasticherie tragiche sulla scissione tra l’uomo e uno spazio urbano vetrificato e aggressore: La febbre (La fièvre, 1965, nt), Il diluvio (Le déluge, 1966, nt), Le fughe (Le livre des fuites, 1969). Terra amata (1967) canta, pur sullo sfondo di un senso tragico dell’esistere, l’immediatezza irresistibile della vita. In difesa di questo senso del primordiale, L. ha scritto I giganti (Les géants, 1973,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore