Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Design Is Invisible: Planning, Education, and Society - Lucius Burckhardt - cover
Design Is Invisible: Planning, Education, and Society - Lucius Burckhardt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Design Is Invisible: Planning, Education, and Society
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,66 €
-8% 42,02 €
38,66 € 42,02 € -8%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-8% 42,02 € 38,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-8% 42,02 € 38,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Design Is Invisible: Planning, Education, and Society - Lucius Burckhardt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


With Design is Invisible, Lucius Burckhardt was one of the first to point out that factors that are invisible can be integrated - they determine the use of objects and should be part of the design. What is the use of the most attractive tramway if it does not operate at night? Burckhardt expands on the meaning of design, in this case by including the timetable, which can also be optimized. The relevance of these articles dating from between 1965 and 1999 can be appreciated today in the current debate on architecture. Problems arising from social polarization, rural depopulation, and migration can only be resolved on an interdisciplinary basis. The articles, for the first time available in English, finally allow access to key source texts for the purpose of international debate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
332 p.
Testo in English
190 x 130 mm
384 gr.
9783035612011

Conosci l'autore

Lucius Burckhardt

1925

Discendente da un’antica famiglia di Basilea – la stessa di Jacob, il celebre storico del Rinascimento italiano –, è stato sociologo, teorico della pianificazione, macro-economista e storico dell’arte, nonché presidente, fra il 1976 e il 1983, del Deutscher Werkbund. Pensatore poliedrico e di grande autorevolezza in area mitteleuropea, è stato docente al Politecnico ETH di Zurigo, a Kassel e infine al Bauhaus di Weimar. Ha sempre intrattenuto regolari rapporti con l’Italia, collaborando con le riviste «Lotus» e «Domus», e tenendo seminari o organizzando mostre; nel 1998, è stato anche residente presso l’Accademia di Francia a Roma. In italiano è stato pubblicato il catalogo della mostra, da lui curata,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore