Indice
Indice
Introduzione
I servizi e le imprese turistiche
(Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica; Le tendenze qualitative del mercato; Il prodotto turistico; Le caratteristiche dei servizi turistici; Dai "servizi turistici" alle "esperienze turistiche"; Il processo di produzione dei servizi turistici; Aspetti rilevanti della gestione delle imprese turistiche)
Le destinazioni turistiche
(Le componenti di una destinazione turistica; Le caratteristiche di una destinazione; Dalla destinazione al "sistema turistico"; Le variabili esterne influenti sul sistema turistico; Gli indicatori di un sistema turistico "accogliente"; L'evoluzione di una località turistica; L'impatto del turismo sull'ambiente: il turismo sostenibile; Destinazioni internazionalizzate e fattori di competitività)
Le attività ricettive
(Le strutture ricettive; L'apertura e la classificazione degli esercizi ricettivi; L'evoluzione del settore ricettivo)
Le imprese alberghiere
(L'attività alberghiera; Alcune classificazioni delle strutture e delle imprese alberghiere; La separazione tra proprietà dell'immobile, titolarità dell'impresa e gestione dell'attività alberghiera; Il contratto d'albergo; Aspetti di amministrazione; L'organizzazione)
Il marketing delle imprese alberghiere
(L'analisi della clientela; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione)
Le strategie delle imprese alberghiere
(Le strategie di non crescita; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione; Le catene come esito di un processo di crescita dell'impresa alberghiera)
Le agenzie di viaggio
(La definizione dei ruoli delle agenzie di viaggio; L'autorizzazione all'apertura e all'esercizio; Alcune tendenze in Italia e in Europa)
I tour operator
(La produzione di pacchetti turistici; Le caratteristiche del prodotto-viaggio; La funzione economica del tour operator; La produzione di pacchetti "su misura"; La produzione di viaggi offerti al pubblico; La produzione di servizi incoming; Lineamenti del bilancio dei tour operator; L'organizzazione; Aspetti evolutivi dei tour operator italiani)
Il marketing dei tour operator
(Il processo d'acquisto della clientela; La segmentazione della clientela; La raccolta di informazioni dagli utenti; La collaborazione fra tour operator e imprese fornitrici; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prodotto; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione; La qualità dell'offerta del tour operator)
Le strategie dei tour operator
(La strategia di non crescita; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio dettaglianti
(Il servizio d'intermediazione; La clientela; La concorrenza; Lineamenti del bilancio di un'agenzia; L'organizzazione; Le strategie)
L'Iva sulle attività delle agenzie di viaggio
(Premessa; Il regime Iva ordinario sulle attività d'intermediazione; Il regime speciale per le agenzie di viaggio organizzatrici)
Il mercato congressuale
(Le tipologie di eventi aggregativi; La domanda di congressi; Gli organizzatori congressuali; Le località e le strutture congressuali; Il budget congressuale; Il convention bureau)
Il mercato crocieristico
(Lo sviluppo e le caratteristiche del prodotto crocieristico; La domanda crocieristica; L'offerta crocieristica; La selezione dei porti da parte delle imprese crocieristiche; I rapporti di collaborazione dell'impresa crocieristica con altri operatori; Le opzioni strategiche delle imprese crocieristiche)
Bibliografia
Appendice
(Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62. Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio (G.U. 6 giugno 2018, n. 129); Decreto 30 luglio 1999, n. 340 (Gazzetta Ufficiale n. 231 del 01-10-1999). Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo).