Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Destinazioni e imprese turistiche - Clara Benevolo,Mario Grasso - ebook
Destinazioni e imprese turistiche - Clara Benevolo,Mario Grasso - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Destinazioni e imprese turistiche
Scaricabile subito
31,00 €
31,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Destinazioni e imprese turistiche - Clara Benevolo,Mario Grasso - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all’attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica. Un testo principalmente rivolto alla formazione universitaria, ma utile anche a imprenditori, manager ed esperti del settore turistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
7,98 MB
9788891792235
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
I servizi e le imprese turistiche
(Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica; Le tendenze qualitative del mercato; Il prodotto turistico; Le caratteristiche dei servizi turistici; Dai "servizi turistici" alle "esperienze turistiche"; Il processo di produzione dei servizi turistici; Aspetti rilevanti della gestione delle imprese turistiche)
Le destinazioni turistiche
(Le componenti di una destinazione turistica; Le caratteristiche di una destinazione; Dalla destinazione al "sistema turistico"; Le variabili esterne influenti sul sistema turistico; Gli indicatori di un sistema turistico "accogliente"; L'evoluzione di una località turistica; L'impatto del turismo sull'ambiente: il turismo sostenibile; Destinazioni internazionalizzate e fattori di competitività)
Le attività ricettive
(Le strutture ricettive; L'apertura e la classificazione degli esercizi ricettivi; L'evoluzione del settore ricettivo)
Le imprese alberghiere
(L'attività alberghiera; Alcune classificazioni delle strutture e delle imprese alberghiere; La separazione tra proprietà dell'immobile, titolarità dell'impresa e gestione dell'attività alberghiera; Il contratto d'albergo; Aspetti di amministrazione; L'organizzazione)
Il marketing delle imprese alberghiere
(L'analisi della clientela; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione)
Le strategie delle imprese alberghiere
(Le strategie di non crescita; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione; Le catene come esito di un processo di crescita dell'impresa alberghiera)
Le agenzie di viaggio
(La definizione dei ruoli delle agenzie di viaggio; L'autorizzazione all'apertura e all'esercizio; Alcune tendenze in Italia e in Europa)
I tour operator
(La produzione di pacchetti turistici; Le caratteristiche del prodotto-viaggio; La funzione economica del tour operator; La produzione di pacchetti "su misura"; La produzione di viaggi offerti al pubblico; La produzione di servizi incoming; Lineamenti del bilancio dei tour operator; L'organizzazione; Aspetti evolutivi dei tour operator italiani)
Il marketing dei tour operator
(Il processo d'acquisto della clientela; La segmentazione della clientela; La raccolta di informazioni dagli utenti; La collaborazione fra tour operator e imprese fornitrici; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prodotto; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione; La qualità dell'offerta del tour operator)
Le strategie dei tour operator
(La strategia di non crescita; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio dettaglianti
(Il servizio d'intermediazione; La clientela; La concorrenza; Lineamenti del bilancio di un'agenzia; L'organizzazione; Le strategie)
L'Iva sulle attività delle agenzie di viaggio
(Premessa; Il regime Iva ordinario sulle attività d'intermediazione; Il regime speciale per le agenzie di viaggio organizzatrici)
Il mercato congressuale
(Le tipologie di eventi aggregativi; La domanda di congressi; Gli organizzatori congressuali; Le località e le strutture congressuali; Il budget congressuale; Il convention bureau)
Il mercato crocieristico
(Lo sviluppo e le caratteristiche del prodotto crocieristico; La domanda crocieristica; L'offerta crocieristica; La selezione dei porti da parte delle imprese crocieristiche; I rapporti di collaborazione dell'impresa crocieristica con altri operatori; Le opzioni strategiche delle imprese crocieristiche)
Bibliografia
Appendice
(Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62. Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio (G.U. 6 giugno 2018, n. 129); Decreto 30 luglio 1999, n. 340 (Gazzetta Ufficiale n. 231 del 01-10-1999). Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore