Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Detroit (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Detroit (DVD) di Kathryn Bigelow - DVD
Detroit (DVD) di Kathryn Bigelow - DVD - 2
Chiudi
Detroit (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La verità dietro la notte che cambiò l'America

A Detroit nella seconda metà degli Anni Sessanta si sono sviluppate numerose rivolte contro il razzismo dilagante

«Avvincente»Screen International

«Intenso e fisicamente potente»The Hollywood Reporter

«Sconvolgente»Vanity Fair

«Un film da cardiopalma»Variety

La pellicola narra gli scontri avvenuti nella città di Detroit dal 23 al 27 luglio 1967, scatenati dall’intervento della polizia in un bar privo di licenza. Alla fine il risultato fu di 43 morti, 1.189 feriti, più di 7.200 arresti e oltre 2.000 edifici distrutti.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
DVD
8031179951789

Informazioni aggiuntive

Eagle Pictures, 2018
Eagle Pictures
138 min
Italiano (Dolby Digital 5.1); Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano
1,85:1 Wide Screen
Il cast - La speranza - Ieri e oggi - L'invasione - Featurette "Larry" - Teaser - Trailer - Credits

Voce della critica

"Detroit" è un capolavoro violento e smaschera il razzismo americano

Il film scritto dall’accoppiata Kathryn Bigelow e Mark Boal racconta il dolore delle comunità nere con il piglio di un thriller e l’urgenza di un documentario

Non credo che le review stellari e il profumo di Oscar siano sufficienti a esprimere la grandezza di quello che la regista Bigelow e lo sceneggiatore Mark Boal hanno ottenuto con Detroit. È un violento capolavoro che scava nel passato americano per far emergere il razzismo sistemico che ancora infetta il nostro tempo.
Il film inizia nell’estate del 1967, con le strade della “Motor City” che vibrano di tensione per l’intolleranza, la disoccupazione e le diseguaglianze sociali. Il 23 giugno la polizia fa irruzione nel bar senza licenza di un quartiere a maggioranza nera, umiliando e provocando i presenti. Nella rivolta che segue, vengono distrutte vetrine, saccheggiati negozi e lanciate bombe incendiarie. L’area si trasforma in un teatro di guerra, con l’arrivo della Guardia Nazionale a completare il quadro.
Bigelow concentra la sua attenzione sull’Algiers Motel, dove un banale incidente si trasforma in un assedio da parte della polizia. Quella notte di terrore perdono la vita tre afroamericani, e altri nove (comprese due donne bianche) vengono picchiati brutalmente. Nel processo che segue – com’è facile immaginare – gli autori delle violenze saranno assolti. Detroit ha il piglio adrenalinico di un thriller, e la dolorosa urgenza di un documentario. È difficile da guardare, ma impossibile da ignorare.

Recensione di Peter Travers

Leggi di più Leggi di meno

Bigelow come sempre si muove in piena autonomia espressiva con una regia muscolare

Trama
Nel 1967, in piena epoca di battaglie per i diritti civili da parte degli afroamericani (Martin Luther King sarebbe stato ucciso nel '68 sul balcone del Lorraine Motel di Memphis), nel ghetto nero di Detroit ebbe luogo una rivolta scatenata da una retata della polizia in un bar dove si vendevano alcolici senza permesso. Il governatore del Michigan inviò la Guardia Nazionale a sedare la rivolta, e il presidente Lyndon Johnson gli fece dare man forte dall'esercito. L'episodio paradigmatico di quel tumulto fu il sequestro di un gruppetto di giovani uomini neri e di due ragazze bianche all'interno del Motel Algiers: un episodio di brutalità da parte della polizia (con il fiancheggiamento di alcuni militari) che è una ferita nella coscienza dell'America.
Negli Stati Uniti il massacro del Motel Algiers è molto noto, lo è invece molto meno nel resto del mondo. E la scelta di Kathryn Bigelow di concentrare la propria attenzione su quell'evento accaduto cinquant'anni fa è parte della generale riflessione che il cinema americano sta facendo sulla "questione afroamericana".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore