L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura.
«Nella letteratura per l’infanzia, quando è tale, il pianeta infanzia è una scommessa, un guanto di sfida, che gli adulti decidono di lanciare a sé stessi e di affrontare, un’esplorazione che non si sa quali sorprese possa riservare, ma che comunque invita a partire, come si parte per terre straniere. Nelle sue pagine, il bambino è l’«altro», è l’enigma con cui, contro ogni buon senso, ci si vuole intrattenere, è il mistero che si vuole provare a sfiorare»
I grandi libri per l’infanzia non hanno niente da insegnare ai bambini. Attorno a questa inusitata consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l’infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, tende le antenne, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. Lo sguardo di Grilli si spinge oltre il tradizionale perimetro della critica specialistica e ci accompagna in un percorso attraverso gli ambiti più svariati del sapere – dall’antropologia alla filosofia, dalla biologia alla paleontologia, dalle teorie evolutive a quelle educative, dalla critica letteraria all’arte dell’illustrazione e al cinema. Un percorso che passa in rassegna il meglio dell’editoria internazionale per ragazzi sin dal suo farsi a metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, fornendo un amplissimo campionario di linguaggi testuali e visivi, alcuni tuttora sconosciuti al pubblico italiano. Inseguendo le voci dei personaggi più autenticamente vicini all’immaginario infantile, da Alice a Peter Pan, da Pinocchio a Mary Poppins, da Peter coniglio a Max e i suoi mostri selvaggi, da Mina a Coraline e Calpurnia, Grilli esplora il loro modo di narrare il vissuto reale dei bambini, fatto di furie, passioni, ombre, curiosità, resilienza al tempo misurato dagli adulti, e di attrazione ancestrale per un Altrove dove l’umano si riscopre avvinto al regno animale e vegetale e dove il mito e la magia fronteggiano la ragione sin dalla notte dei tempi.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore