Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di seta e di sangue - Xiaolong Qiu - copertina
Di seta e di sangue - Xiaolong Qiu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Di seta e di sangue
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Di seta e di sangue - Xiaolong Qiu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una donna avvolta in un qipao rosso. Il suo corpo viene ritrovato in città alle prime luci dell'alba. Dopo averla uccisa, qualcuno l'ha vestita con l'antico abito in stile mandarino che, bandito dalla Rivoluzione culturale, è tornato di gran moda tra i ricchi nella Shanghai del duemila. È il primo di una serie di omicidi, per la polizia cinese, costretta a confrontarsi con un fenomeno considerato occidentale, uno scandalo. L'ispettore capo Chen Cao decide di occuparsi del caso, solo lui è in grado di tracciare il profilo psicologico di un serial killer che colpisce in una Shanghai sconvolta dai contrasti, dove l'industria dell'intrattenimento è sempre più prospera e redditizia e le inchieste sono manipolate dagli interessi di Partito e dei nuovi capitalisti. Indagando un crimine che affonda le sue radici nel recente passato, tragico e tumultuoso, dell'era post-Mao, il caso del qipao rosso offre a Qiu l'appiglio per scavare nei meccanismi politici e nella società della Cina moderna in preda a una corruzione incontrollabile, e di affrontare la questione bruciante delle ferite lasciate aperte dalla Rivoluzione culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
29 febbraio 2012
392 p., Brossura
9788831711883

Voce della critica


Qiu Xiaolong, nato a Shanghai nel 1953, vive dal 1989, dopo Tienanmen, negli Stati Uniti e insegna letteratura comparata alla Washington University di Saint Louis; è anche traduttore della poesia classica cinese e poeta in proprio. I suoi gialli, che riscuotono un successo internazionale, sono scritti in inglese, ma sono tradotti anche in Cina, con alcuni adattamenti: nella versione cinese Shanghai non viene nominata e la toponomastica è alterata, anche se tutti riconoscono la città (ma la censura fa finta di non riconoscerla).
L'interesse principale dei suoi libri ‒ oltre al gradevole stile lento, meditativo, inframmezzato da proverbi e da citazioni poetiche, opposto all'hard boiled, uno stile che sembra fatto su misura per un investigatore che è anche un colto letterato, oltre che un esperto di cucina ‒ sta proprio nella rappresentazione della vita quotidiana della Cina contemporanea alle prese con il suo passato maoista e con le sue contraddizioni attuali. Questo è il quinto caso dell'ispettore capo Chen Cao tradotto in italiano. Tutti ci aprono qualche spaccato di vita sociale. In Quando il rosso è nero (Marsilio, 2006) gran parte delle indagini si svolgono in uno shikumen, tipica abitazione a due piani con cortile interno in cui si stipano molte famiglie e molte storie si intrecciano. Sono le storie che in Il Vicolo della Polvere Rossa (Marsilio, 2010), lasciate da parte le modalità del romanzo giallo, compongono, attraverso il microcosmo di una strada, un ambizioso racconto che ricapitola "dal basso" le vicende della Cina socialista e socialcapitalista dal 1949 al 2003.
All'inizio di questo Di seta e di sangue, uscito in inglese nel 2007,un operaio in pensione che fa il suo jogging mattutino si imbatte nel cadavere di una giovane donna insaccata (è il caso di dirlo, il lettore scoprirà il perché) in un abito di stile mandarino, un qipao di colore rosso, di moda negli anni trenta, diventato un simbolo di lusso borghesedurante la Rivoluzione culturale e ricomparso, seguendo le nostalgie della moda, solo in anni recenti. Poi avvengono altri omicidi sempre di belle ragazze trovate semivestite con il misterioso abito rosso. L'ispettore Chen Cao deve trascurare un corso di specializzazione in letteratura cinese classica e una tesina che sta compilando per occuparsi di un temibile serial killer, attraverso un'indagine che lo porta in ristoranti equivoci, nightclub di lusso, centri di benessere frequentati da nuovi ricchi e da dirigenti di partito. Alla fine affiorerà una cupa storia di violenza degli anni della Rivoluzione culturale. Una vicenda di sesso e di sangue che l'ispettore capo Chen Cao riesce a dipanare pazientemente meritandosi in conclusione questo elogio: "Lei è un poliziotto alquanto insolito, e sa che le storie non sono semplicemente bianche e nere". Ovvero, come dicono le ultime righe del romanzo, parafrasando l'Amleto: "Ci sono più cose in cielo e in terra che in un rapporto su un caso di omicidio".
Cesare Pianciola

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Xiaolong Qiu

1953, Shanghai

Qiu Xiaolong, autore della serie dell'ispettore Chen Cao, è nato a Shanghai e dal 1989 vive negli Stati Uniti, dove insegna letteratura cinese alla Washington University di Saint Louis. Ha vinto nel 2001 l'Anthony Award per la miglior opera prima con La misteriosa morte della compagna Guan, primo romanzo della serie poliziesca con protagonista l'ispettore Chen Cao: integerrimo membro del partito, amante della poesia e della buona cucina.I suoi romanzi affrontano, attraverso la risoluzione del mistero, le contraddizioni della Cina moderna dai primi anni '90 ad oggi: il potere del regime comunista, il ruolo delle Triadi, l'importanza della letteratura.Di Qiu, Marsilio ha già pubblicato Ratti rossi, Il vicolo della polvere rossa, La misteriosa morte della compagna Guan, Visto per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi