Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Diabelli Project
Disponibilità in 3 settimane
28,90 €
28,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione in vinile 180 gr.
Rudolf Buchbinder ha debuttato su Deutsche Grammophon con il doppio album The Diabelli Project ovvero il celebre capolavoro beethoveniano abbinato a 12 nuove variazioni scritte da compositori contemporanei e 8 variazioni originali dell’epoca. Nella versione in vinile intitolata The New D iabelli sono presenti solo le 12 variazioni di autori contemporanei sotto descritte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
15 maggio 2020
0028948384792

Conosci l'autore

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Rudolf Buchbinder

1946, Leimeritz, Boemia

Pianista austriaco. Tra i migliori talenti della sua generazione, è apprezzato soprattutto come interprete dei classici viennesi. Suona anche in trio con J. Suk (violino) e J. Starker (violoncello).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Walzer in C-Dur, Anton Diabelli (1781-1858) New Variations on a waltz by Anton Diabelli (2020)
2 Lera Auerbach (1973): Diabellical Waltz
3 Brett Dean (1961): Variation for Rudi (on a well-known waltz by Anton Diabelli)
4 Toshio Hosokawa (1955): Verlust
5 Christian Jost (1963): Rock it Rudi
6 Brad Lubman (1962): Variation for R.B.
7 Philippe Manoury (1952): Zwei Jahrhunderte später
8 Krzysztof Penderecki (1933)
9 Max Richter (1966): Diabelli
10 Rodion Shchedrin (1932): Variation on a theme by Anton Diabelli
11 Johannes Maria Staud (1974): A propos de…Diabelli
12 Tan Dun (1957): Blue Orchid
13 Jörg Widmann (1973): Diabelli-Variation
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore