Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialoghi con Leucò - Cesare Pavese - copertina
Dialoghi con Leucò - Cesare Pavese - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Dialoghi con Leucò
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dialoghi con Leucò - Cesare Pavese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dialoghi con Leucò

Descrizione


I temi più cari a Pavese nel libro da lui più amato.

«Il desiderio non è canto. Il desiderio schianta e brucia, come il serpe, come il vento.»

Ventisette brevi dialoghi che Pavese considerava il suo «biglietto da visita presso i posteri». Prendono la parola i principali dèi ed eroi dei miti greci, da Achille e Patroclo a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Edipo e Tiresia, intenti a discutere dei temi più cari all'autore: il rapporto tra uomo e natura, il senso del destino, il dolore, l'importanza delle proprie radici. Scritto tra il 1945 e il 1947, è una delle opere più complesse e affascinanti di Pavese, in cui confluiscono i suoi studi sulle religioni antiche e sulla psicoanalisi (la Leucò del titolo è la sua amica, letterata e psicoanalista, Bianca Garufi). Lo stesso autore definì quest'opera come «il suo capriccio, la musa nascosta» che a un tratto lo indusse «a farsi eremita». Ma per chi la considerasse un'opera difforme, dissonante dello scrittore piemontese, valgono le parole di Italo Calvino: «Qualcuno, a leggere i Dialoghi con Leucò ci rimarrà disorientato: questa da Pavese non se l'aspettava. Chi lo conosce, no: sa che questo Pavese dei Dialoghi è sempre esistito accanto all'altro, quello dei romanzi; anzi senza questo l'altro non sarebbe possibile: sono un Pavese solo, insomma.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
14 gennaio 2021
240 p., Brossura
9788807903847
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore