L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non posso credere ad una così sciatta e poco apprezzabile analisi critica. Non riesco ad accettare minimamente che davanti al sacrificio esistenziale di un nostro padre si dicano tali stupidaggini. Ciò denota una totale carenza di spirito e di rispetto verso la creatura umana. Mi rammarico cara Cristiana che tu abbia scritto ma soprattutto pensato una cosa del genere. Non voglio censurare il tuo intervento con asprezza, ma mi sono sentito ferito personalmente, poichè per me Bruno rappresenta la filosofia eroica dell'esistenza sognante ed errante. "Preferii un'animosa morte, ad un imbelle vita.." Non ho altro da dire.
Dire che il pensiero ermetico è stato una mincaccia per la nascita delle civiltà europea, non solo è un pregiudizio gratuito, ma è un errore storico terribile e lampante per chiunque abbia mai preso in mano le opere tra 1500 e 1600. Cristiana sapevi che senza la concezione del mago come elemento attivo capace di conoscere e utilizzare i poteri latenti nella natura probabilmente la nostra scienza moderna, e dico *scienza* di Copernico e Newton, potrebbe non essersi mai sviluppata? O non pienamente e così in fretta? Magia e scienza non erano, all'inizio, affatto distinte. La scienza rifiutò la magia solo nella sua fascinazione per il fantastico. E *solo* su quello. Direi che quando si vuol criticare, bisogna farlo con cognizione. E, attenzione: Cristianesimo non deve essere una bandiera contro gli altri, nè un pietistico movimento che vuole salvare gli ignoranti. Nessuno ha la verità. Tutti, anche il Papa, hanno solo una porzione, una prospettiva personale e storica che si incarna una scintilla del vero, ma non in maniera esaustiva. Ben poca cosa sarebbe, allora, la verità. Dio non è oggetto di cui disporre, nè tantomeno vessillo per crociate. Un uomo che muore per ciò che crede, merita un rispetto incondizionato, anche se non si condivide la sua fede. A questo proposito è bella l'opera di Jaspers, la "Fede filosofica". Consiglio caldamente di leggerla accanto a Bruno. Kaire
Ci risiamo. Bruno mette ancora paura,vero Cristiana(di nome o di fatto)?Leggetelo pure e potrete anche ridere di alcune suggestioni esoteriche ma vi sentirete piu' ricchi dentro.Non é poco!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore