Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialoghi filosofici italiani - Giordano Bruno - copertina
Dialoghi filosofici italiani - Giordano Bruno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Dialoghi filosofici italiani
Attualmente non disponibile
80,00 €
80,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
80,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
80,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialoghi filosofici italiani - Giordano Bruno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie tutte le opere filosofiche italiane di Giordano Bruno: dialoghi cosmologici d'ispirazione copernicana e dialoghi morali, tutti risalenti al biennio 1584-85. La curatela dell'edizione è affidata a Michele Ciliberto, studioso di Bruno e presidente del comitato di celebrazioni dell'anniversario della sua morte, che firma il saggio introduttivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
15 febbraio 2000
1664 p.
9788804474166

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martin
Recensioni: 5/5

Non posso credere ad una così sciatta e poco apprezzabile analisi critica. Non riesco ad accettare minimamente che davanti al sacrificio esistenziale di un nostro padre si dicano tali stupidaggini. Ciò denota una totale carenza di spirito e di rispetto verso la creatura umana. Mi rammarico cara Cristiana che tu abbia scritto ma soprattutto pensato una cosa del genere. Non voglio censurare il tuo intervento con asprezza, ma mi sono sentito ferito personalmente, poichè per me Bruno rappresenta la filosofia eroica dell'esistenza sognante ed errante. "Preferii un'animosa morte, ad un imbelle vita.." Non ho altro da dire.

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 5/5

Dire che il pensiero ermetico è stato una mincaccia per la nascita delle civiltà europea, non solo è un pregiudizio gratuito, ma è un errore storico terribile e lampante per chiunque abbia mai preso in mano le opere tra 1500 e 1600. Cristiana sapevi che senza la concezione del mago come elemento attivo capace di conoscere e utilizzare i poteri latenti nella natura probabilmente la nostra scienza moderna, e dico *scienza* di Copernico e Newton, potrebbe non essersi mai sviluppata? O non pienamente e così in fretta? Magia e scienza non erano, all'inizio, affatto distinte. La scienza rifiutò la magia solo nella sua fascinazione per il fantastico. E *solo* su quello. Direi che quando si vuol criticare, bisogna farlo con cognizione. E, attenzione: Cristianesimo non deve essere una bandiera contro gli altri, nè un pietistico movimento che vuole salvare gli ignoranti. Nessuno ha la verità. Tutti, anche il Papa, hanno solo una porzione, una prospettiva personale e storica che si incarna una scintilla del vero, ma non in maniera esaustiva. Ben poca cosa sarebbe, allora, la verità. Dio non è oggetto di cui disporre, nè tantomeno vessillo per crociate. Un uomo che muore per ciò che crede, merita un rispetto incondizionato, anche se non si condivide la sua fede. A questo proposito è bella l'opera di Jaspers, la "Fede filosofica". Consiglio caldamente di leggerla accanto a Bruno. Kaire

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 5/5

Ci risiamo. Bruno mette ancora paura,vero Cristiana(di nome o di fatto)?Leggetelo pure e potrete anche ridere di alcune suggestioni esoteriche ma vi sentirete piu' ricchi dentro.Non é poco!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giordano Bruno

(Nola 1548 - Roma 1600) filosofo e letterato italiano. Entrato giovanissimo nell’ordine domenicano (1565), fu qualche anno dopo processato per eresia e riparò da Napoli a Roma; nel 1576 abbandonò l’abito talare. Dopo aver peregrinato per l’Italia si rifugiò a Ginevra, dove per qualche tempo aderì al calvinismo. Fu poi in Francia e insegnò a Tolosa, dove scrisse una commedia, Il candelaio (1582); durante un soggiorno in Inghilterra (1583-85) pubblicò opere cosmologiche d’ispirazione copernicana (La cena de le ceneri, 1584; De l’infinito universo e mondi, 1584); e dialoghi morali (Spaccio de la bestia trionfante, 1584; De la causa, principio et uno, 1584, di ispirazione telesiana; De gl’heroici furori, 1585). A Francoforte, nel 1591, pubblicò tre poemetti latini d’ispirazione materialista, sul...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore