L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un agile libro che ci invita al dialogo con il filosofo, Platone, per la cui opera si è detto ancora, nel secolo scorso, che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine» (Whitehead). Un libro agile e coraggioso perché l'invito al confronto con Platone non passa dai canonici dialoghi più noti e blasonati ma attraverso quelli che figurano apparentemente come dialoghi minori del filosofo ateniese. Sennonché dal maestro di questo filosofo, Socrate, sappiamo che il coraggio non è tale se non ha al fondo l'intelligenza e così la scelta di Cazzato, attraverso la via del coraggio, dà prova innanzitutto di un atto di brillante intelligenza. Non introdurre chi voglia avvicinare Platone a scritti voluminosi e ardui; e non offrire, per altro verso, stralci da questo o quel dialogo assemblati in una sintesi più o meno felice. L'autore, appunto, fa una scelta coraggiosa ma innanzitutto intelligente. Quella di affrontare la lettura completa e omogenea di dialoghi più contenuti capace di dare un senso compiuto alla disponibilità del lettore e al tempo stesso di portarlo dentro a quello che è il mondo e il senso della filosofia platonica. A Cazzato non interessa principalmente portare alla conoscenza di chi si avvicini al suo libro delle nozioni che possano aumentare la mole della vulgata platonica; interessa piuttosto ricostruire quel laboratorio logico in cui si dischiude, nel periodo della connessione più intima con il filosofare socratico, l'attività della mente di uno dei più grandi geni dell'umanità per far fare al lettore una vera e propria esperienza filosofica piuttosto che una ricognizione di nozioni. Il modo vero di entrare, insomma, in contatto con Platone e di mutuare da questa esperienza un paradigma di lettura del testo filosofico in grado di essere esportata anche sul altre letture filosofiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore