Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario 1938 - Elsa Morante - copertina
Diario 1938 - Elsa Morante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diario 1938
Attualmente non disponibile
5,16 €
5,16 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diario 1938 - Elsa Morante - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XII-65 p.
9788806116613

Voce della critica


scheda di Albano, C., L'Indice 1990, n. 1

In "Diario 1938" - dal 19 gennaio al 30 luglio - (titolo originale "Lettere ad Antonio") Elsa Morante affida una parola inedita, a una scrittura sospesa tra sonno e veglia, l'annotazione dei propri sogni, l'iconografia del rimosso, di una fantasmagoria interiore dove frammenti minimi della realtà riportano con intelligente causalità immagini profonde della memoria. La citazione del reale diviene così labile tessuto di un collage subliminale, di uno spazio ignoto nel quale si proiettano, giustapposte secondo una logica intuitiva, sequenze successive: sono visioni di cattedrali e teatrini vuoti, tratti e colori che definiscono volti noti, personaggi sconosciuti. Sulla scia di un rapporto tormentato ritorna la figura "cupa e chiusa in sé" di A. (Alberto Moravia) e con essa la pressante "domanda d'amore" dell'autrice, un bisogno istintivo dei sensi rivelato con consapevolezza pudica, l'esigenza di un riconoscimento alluso e interdetto dalla pagina stessa. Tra le tante presenze, però, emerge soprattutto quella della madre, connotata dal pallore del viso, da un'essenzialità corporea segnata dall'età, che ripropone all'interno di un universo femminile il desiderio d'affetto, la tensione verso un senso confortante di calore e vita, capace di tacitare la disarmante paura dell'abbandono, l'incubo della solitudine: maternità, quindi, come nostalgia, ma anche vagheggiamento di dolcezza e struggimento, di finale compiutezza. A tutto ciò fa riscontro un presagio di morte, l'inoltrarsi verso il confine estremo della conoscenza, dell'Altro assoluto "preparato con cura artistica", tanto che la nascita e la morte, l'universo letterario e l'arte quale evento creativo, tentativo di ricordo, opera a un tempo nostra e altrui, si fondono nello spazio onirico, trovando il proprio significante nella figura di Kafka, "quell'uomo grande e vestito che esce dalla culla per andare alla morte", che diviene ancora simbolo dell'attesa sottesa e continuamente riprodotta della realtà più segreta dell'io.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elsa Morante

1912, Roma

Elsa Morante è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice. Figlia di una maestra, Elsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere. Iniziò giovanissima a scrivere filastrocche, favole per bambini, poesie e racconti brevi, e a pubblicare su svariati giornaletti per ragazzi. Nel 1942 i suoi scritti per ragazzi vennero raccolti in un volume da lei stessa illustrato e pubblicati da Einaudi con il titolo Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina (poi riscritto nel 1959 con il titolo Le straordinarie avventure di Caterina). Tra il 1935 e il 1940 scrive eleganti cronache di costume per riviste culturali. Da quell’esercizio giornalistico nacque il primo volume di racconti, Il gioco segreto, che uscì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore