Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario di un anno difficile - J. M. Coetzee - copertina
Diario di un anno difficile - J. M. Coetzee - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Sudafrica
Diario di un anno difficile
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diario di un anno difficile - J. M. Coetzee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


John C., un celebre scrittore australiano d'origine sudafricana, è invitato a collaborare a un volume di saggi intitolato "Opinioni forti". È per lui l'occasione di trattare una serie di temi che gli stanno a cuore (alcuni di attualità, altri universali): l'origine dello Stato, la figura di Machiavelli, l'anarchismo, al-Qaeda, il disegno intelligente, Harold Pinter, la vita in Australia, la musica... In quegli stessi giorni, dedicati con passione all'elaborazione dei testi, l'anziano scrittore conosce Anya, un'attraente filippina di ventinove anni che vive nel suo stesso stabile. La ragazza è in cerca di lavoro, e così John C. chiede un aiuto nella trascrizione a computer del manoscritto. La comparsa di Alan, il pragmatico e geloso fidanzato di Anya, darà un'inaspettata piega al rapporto della giovane con lo scrittore. Diario di un anno difficile, con tono intimo ed esatto, disseziona emozioni complesse e disegna un atlante delle miserie (e della dignità) dell'animo umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
1 settembre 2009
234 p., Brossura
9788806198732

Valutazioni e recensioni

Valentina Visciotto
Recensioni: 5/5

La genialità di questo testo sta, tra le altre cose, nella mescolanza di registri e di piani narrativi che è anche un po' la particolarità che meno mi convinceva quando lo sfogliavo in libreria ma che in realtà è collaudata efficacemente ed una volta preso il ritmo non ostacola assolutamente l'immersione nella vicenda. Vicenda che sta letteralmente a margine, in realtà. Infatti ciò su cui l'autore preme di più sono i saggi, che vanno a costituire un'ipotetica raccolta a cui il protagonista della storia ( alter ego dello stesso Coetzee evidentemente ) starebbe lavorando al momento. Ed è proprio intorno a questi saggi che riguardano gli argomenti più disparati ( filosofia, musica, politica, attualità, letteratura ) pregni dell'acume pungente di Coetzee ed estremamente controtendenza, che spesso vanno a scavare nei tabù dell'occidente cercando di ribaltare prospettiva, mostrandoci come forse quelli che consideriamo i più alti emblemi della civiltà europea, emblemi che vorremmo sradicare e trapiantare in tutto il mondo convinti di possedere la verità, non siano altro che illusioni, ideologie fragili e sistemi di pensiero inconsistenti, che si intreccerà il dialogo tra i tre personaggi principali della narrazione: lo stesso scrittore, la donna, molto più giovane di lui, conosciuta per caso in una lavanderia a gettoni dal quale rimarrà folgorato e che assumerà come dattilografa e il compagno di lei. Questo dialogo verterà principalmente sul rapporto stesso tra i personaggi e sui saggi stessi, una sorta di lettura di questi ultimi filtrata e riproposta in chiave meno accademica, attraverso la voce di un uomo e una donna di mente semplice in contrapposizione con J.C. l'intellettuale dalle opinioni forti.Ma la cosa interessante è proprio l'evolversi del loro rapporto, il fatto che Coetzee faccia scontrare diversi punti di vista, mettendo in discussione le sue proprie idee, il tutto in maniera frizzante e coinvolgente. La parte finale del libro è la mia preferita ( e anche quella di Anya, la protagonista ) ed è costituita da pagine di diario fortemente autobiografiche in cui Coetzee butta giù ricordi, sogni, impressioni sulle cose più diverse, il tutto in una dimensione più intima e avvolgente. Non abbiamo più l'uomo di cultura che parla dall'alto di un pulpito, ma l'uomo nella sua umanità che si racconta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore