L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La genialità di questo testo sta, tra le altre cose, nella mescolanza di registri e di piani narrativi che è anche un po' la particolarità che meno mi convinceva quando lo sfogliavo in libreria ma che in realtà è collaudata efficacemente ed una volta preso il ritmo non ostacola assolutamente l'immersione nella vicenda. Vicenda che sta letteralmente a margine, in realtà. Infatti ciò su cui l'autore preme di più sono i saggi, che vanno a costituire un'ipotetica raccolta a cui il protagonista della storia ( alter ego dello stesso Coetzee evidentemente ) starebbe lavorando al momento. Ed è proprio intorno a questi saggi che riguardano gli argomenti più disparati ( filosofia, musica, politica, attualità, letteratura ) pregni dell'acume pungente di Coetzee ed estremamente controtendenza, che spesso vanno a scavare nei tabù dell'occidente cercando di ribaltare prospettiva, mostrandoci come forse quelli che consideriamo i più alti emblemi della civiltà europea, emblemi che vorremmo sradicare e trapiantare in tutto il mondo convinti di possedere la verità, non siano altro che illusioni, ideologie fragili e sistemi di pensiero inconsistenti, che si intreccerà il dialogo tra i tre personaggi principali della narrazione: lo stesso scrittore, la donna, molto più giovane di lui, conosciuta per caso in una lavanderia a gettoni dal quale rimarrà folgorato e che assumerà come dattilografa e il compagno di lei. Questo dialogo verterà principalmente sul rapporto stesso tra i personaggi e sui saggi stessi, una sorta di lettura di questi ultimi filtrata e riproposta in chiave meno accademica, attraverso la voce di un uomo e una donna di mente semplice in contrapposizione con J.C. l'intellettuale dalle opinioni forti.Ma la cosa interessante è proprio l'evolversi del loro rapporto, il fatto che Coetzee faccia scontrare diversi punti di vista, mettendo in discussione le sue proprie idee, il tutto in maniera frizzante e coinvolgente. La parte finale del libro è la mia preferita ( e anche quella di Anya, la protagonista ) ed è costituita da pagine di diario fortemente autobiografiche in cui Coetzee butta giù ricordi, sogni, impressioni sulle cose più diverse, il tutto in una dimensione più intima e avvolgente. Non abbiamo più l'uomo di cultura che parla dall'alto di un pulpito, ma l'uomo nella sua umanità che si racconta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore