Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Vol. 1: San Nicolao. Valle di Bonassola, Levanto, Soviore - Giovanni Busco - copertina
Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Vol. 1: San Nicolao. Valle di Bonassola, Levanto, Soviore - Giovanni Busco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Vol. 1: San Nicolao. Valle di Bonassola, Levanto, Soviore
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diario di un pellegrino in viaggio verso Roma per il giubileo del 1425. Vol. 1: San Nicolao. Valle di Bonassola, Levanto, Soviore - Giovanni Busco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ritrovarsi come per incanto nella Levanto di primo '400, nella cornice del suo paesaggio, per rivivere le usanze e la vita quotidiana, le credenze ed i riti religiosi di allora. «Un territorio con una natura forte e accidentata, fatta da montagne rocciose che sorgono direttamente dal mare. Sono caratteristiche che non sono cambiate da tempi molto lunghi, specialmente ora che il cessato sfruttamento intensivo dei boschi ha ricreato anche un manto vegetale più simile a quello del passato. Un paesaggio umano che è molto cresciuto da quando la ferrovia ha reso possibile il lavoro pendolare e il turismo ha scoperto questa costa affascinante, ma che è ancora leggibile nei suoi vari periodi, perché nella maggior parte dei casi il nuovo non ha sostituito il vecchio, ma si è sviluppato autonomamente. Senza contare che le recenti ricerche d’archeologia delle opere costruite e dei depositi archeologici, unita ad un approfondimento nell’interpretazione degli statuti medievali di Levanto, hanno permesso di conoscere in modo sufficiente anche ciò che è andato perduto, come il porto canale fatto costruire dal comune di Genova alla metà del Duecento.[...] La forma del racconto sciolto e naturale come lo ha realizzato Giovanni Busco, ha il potere, di fronte agli oggetti reali, di far percepire meglio com’erano allora ed anche ciò che non c’è più. Si tratta di un esperimento molto interessante e ben riuscito dell’impiego, a livello della ricostruzione della vita quotidiana locale» (dalla presentazione di Tiziano Mannoni). Con fotografie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
31 gennaio 2005
120 p., ill.
9788886999687
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore