L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è un classico che tutti dovremmo leggere almeno una volta nella vita. L'autrice, Anna, nonostante la sua età e per via della particolare situazione da cui la vive ci fornisce un ritratto della seconda guerra mondiale e dell'olocausto particolarmente toccante. Inoltre la sua capacità di mantenersi ottimista nonostante la situazione costituisce una lezione importantissima per il lettore. La sua testimonianza assume un valore enorme e mette in evidenza la brutalità e la crudeltà ingiustificata a cui l'odio riduce l'essere umano.
Il “Diario" di Anne Frank” è un libro che almeno una volta andrebbe letto nella vita perché, al di là del valore di testimonianza storica, ha anche un valore letterario. Infatti, può essere letto come un testo narrativo sotto forma di diario scritto da una giovane ragazza ebrea dal giugno 1942 all'agosto 1944, dal giorno in cui il diario le viene regalato fino al giorno in cui la scrittura dello stesso si interrompe repentinamente perché... l'esito della storia di Anne Frank è a tutti tristemente noto. Inizialmente pensavo che la lettura delle riflessioni registrate da una adolescente nel proprio diario mi avrebbe annoiato, ma più ci si addentra tra le pagine del diario e più alle riflessioni su argomenti banali e quotidiani della vita si aggiungono riflessioni così profonde da turbare chiunque: sono le riflessioni di una ragazzina che, giorno dopo giorno, di pagina in pagina, prende sempre più consapevolezza del destino che sarebbe potuto toccare a lei in quanto ebrea. Anne Frank sa che da un momento all'altro qualcosa potrebbe sconvolgere la sua giovane esistenza, ma l'entusiasmo e la speranza di un adolescente sono sempre più forti della paura e della disperazione. Il diario si interrompe appunto bruscamente quel giorno in cui... e toccherà ad altri raccontare il resto. La follia umana a volte non ha limiti ed è in grado di distruggere anche i sogni, le speranze, le aspirazioni di chi si accinge a vivere la propria giovane vita. Sono tante le edizioni in commercio; ho preferito questa della Einaudi perché in appendice si dà conto delle vicende che portarono alla pubblicazione di questo diario il quale offre uno spaccato di vita reale e rappresenta da sempre anche un caso letterario.
Uno di quei libri da leggere almeno una volta nella vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore