L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 2014
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il diario di Anais Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Henry Miller, suo grande amico, diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell’autobiografismo occidentale: Sant’Agostino, Rousseau, Proust. E’ un’opera faraonica. L’intera stesura avrebbe contato qualcosa come 15000 pagine dattiloscritte. Il lavoro di una vita. Ad oggi, invece, sono stati pubblicati solo quattro volumi di circa 400 pagine l’uno. Il diario è privo di una vera e propria trama. L’autrice era solita annotare pensieri e illuminazioni ai tavoli dei caffè o in attesa di un treno o aspettando l’inizio di un film. Principalmente parla della sua vita totalmente dedicata all’arte. Non solo a quella personale ma anche e soprattutto a quella degli altri. Ci racconta il suo tentativo di agevolare la vita di molti artisti per rendere più facile la loro opera. Fu lei a pagare la pubblicazione di “Tropico del cancro” di Henry Miller. Fu lei ad ispirare le performance teatrali di Antonin Artaud. Fu lei a riportare alla vita un luminare della psicoanalisi come Otto Rank, caduto nella paranoia di un’esistenza divorata dal suo stesso lavoro. Una mecenate dei giorni nostri che, al posto di elargire denari, si preoccupava del sostentamento dell’anima dei suoi assistiti. Un animo candido e scaltro al servizio della Parigi bohémienne degli anni trenta. Fitto e pregno di altissime elucubrazioni, il diario ci illumina sulla personalità dell’autrice e sulle mille sfaccettature del suo carattere. Lo consiglio vivamente a tutti gli idioti che ancora credono nella superiorità del proprio sesso. Anais Nin arriva ad un livello di consapevolezza e di intelletto che, onestamente, il 90 % degli uomini neppure si sogna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore