Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il diavolo nel Medioevo
8,36 €
-46% 15,49 €
8,36 € 15,49 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,49 € 8,36 €
ibs
Spedizione Gratis
15,49 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,49 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,49 € 8,36 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
10 settembre 1999
384 p.
9788842058670

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Effiopo
Recensioni: 2/5

Sono davanti a un bivio. Il libro è deludente, estremamente noioso nell'esposizione. Elenchi su elenchi, mai un'accelerazione vera, qualche scarto di narrazione ma niente che faccia cambiare il passo ad una scrittura molto leggibile e professionale, certo, ma che non appassiona e fa saltare pagine su pagine alla ricerca del presuto, vero nodo centrale. Ma dicevo che sono ad un bivio, sì perché il libro è in offertissima e quindi nonostante il mio giudizio negativo consiglio tuttavia di acquistarlo, perché quanto in esso contenuto è utile ed il lavoro sulle fonti è notevole. Una breviario privo di stile sulla figura del Diavolo nel Medioevo... ma non aspettatevi di più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

RUSSELL, JEFFREY B., Satana. Il diavolo e l'inferno tra il I e il V secolo, Mondadori, 1986

RUSSELL, JEFFREY B., Il diavolo nel Medioevo, Laterza, 1987
(recensione pubblicata per l'edizione del 1987)
recensione di Filoramo, G., L'Indice 1987, n. 8

"Il Diavolo è la storia del suo concetto" In questa dichiarazione di storico fedele alla storia delle idee, anche diaboliche, sono contenuti il metodo e lo scopo dell'ampio lavoro con cui J. B. Russell si è proposto di ricostruire le vicende millenarie di questo concetto, dalle sue origini precristiane ("The Devil: Perceptions of Evil from Antiquity to Primitive Christianity", Ithaca 1977), attraverso le sue fortune patristiche (Satana) fino a quelle elaborazioni bassomedievali (il "Diavolo nel Medioevo"), che costituiscono uno degli sfondi obbligati per comprendere i tristi trionfi della stregoneria tra '500 e '600.
Questo trittico, basato su di un lavoro approfondito e aggiornato, scritto in modo piano e accattivante, dotato di utili repertori bibliografici, costituisce, nonostante le inevitabili lacune e certe perplessità sull'impianto metodologico, un punto di riferimento ormai obbligato per chiunque voglia iniziarsi in modo documentato e critico alla storia di questo fortunato quanto controverso "concetto", dalle sue origini iraniche ed ebraiche, attraverso le metamorfosi subite nel periodo ellenistico (cristianesimo, gnosticismo, manicheismo), fino alle innumeri variazioni iconografiche e teologiche medievali. Su questo tronco si innestano altri interrogativi suggestivi: qual era il corpo dei demoni? come veniva immaginata la loro attività? come si è costruita la geografia degli inferi? Ma il lavoro di Russell è anche un lavoro di teologia storica, che, in quanto tale, non rifugge dal problema della "verità" del diavolo. Per l'autore, i volti proteiformi che Satana ha assunto nascondono comunque una realtà: il male. Che cos'è il male, di cui il diavolo è soltanto la manifestazione antropomorfica? Ecco il problema che, da Origene ad Agostino, da Scoto Eriugena a Tommaso, costituisce il risvolto teologico e filosofico della questione demonologica: realtà ontologica o, come ha sostenuto in genere la tradizione cristiana almeno a partire da Agostino, assenza di bene? e, nel primo caso, come evitare la trappola costituita da una risposta di tipo manicheo? La conclusione di Russell è solo a prima vista paradossale. La tradizione cristiana presa in esame, posta di fronte ad una domanda del tipo: se Satana è sconfitto per l'eternità e, di conseguenza, il male è per l'eternità sottomesso al bene, come mai Dio permette il male?, di fatto non ha mai trovato risposta. Satana può star tranquillo: per lui vi è evidentemente ancora spazio, perlomeno teologico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore