Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Die Gretchenfrage, The crucial question - estratti da Genoveva - Estratti da Rosamunde, Prinzessin von Zypern; Gretchen am Spinnrade; Ave Maria - Composizioni da camera; Ave Maria, piena di grazia (Otello) - D’amour l’ardente flamme (La damnation de Faust) - DVD
Die Gretchenfrage, The crucial question - estratti da Genoveva - Estratti da Rosamunde, Prinzessin von Zypern; Gretchen am Spinnrade; Ave Maria - Composizioni da camera; Ave Maria, piena di grazia (Otello) - D’amour l’ardente flamme (La damnation de Faust) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Die Gretchenfrage, The crucial question - estratti da Genoveva - Estratti da Rosamunde, Prinzessin von Zypern; Gretchen am Spinnrade; Ave Maria - Composizioni da camera; Ave Maria, piena di grazia (Otello) - D’amour l’ardente flamme (La damnation de Faust)
Attualmente non disponibile
29,90 €
29,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
29,90 €
Chiudi
Die Gretchenfrage, The crucial question - estratti da Genoveva - Estratti da Rosamunde, Prinzessin von Zypern; Gretchen am Spinnrade; Ave Maria - Composizioni da camera; Ave Maria, piena di grazia (Otello) - D’amour l’ardente flamme (La damnation de Faust) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Annette Dasch ha iniziato la sua luminosa carriera vincendo alcuni dei concorsi lirici più importanti del mondo e oggi è considerata una delle cantanti più brillanti e carismatiche del panorama concertistico internazionale. Va poi sottolineato che la Dasc
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2014
Ducale Music
PCM Stereo, DD 5.1, DTS 5.1 - Tedesco; Italiano; Francese
Inglese; Tedesco; Francese
16:9

Conosci l'autore

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore