L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'uomo, ancor prima della modernità, si è posto pressanti domande sull'esistenza, la moralità, il divino...Su queste domande egli ha generato, nei secoli, sistemi " teologici e metafisici affascinanti, per la loro sottigliezza, e suggestivi per la loro forza propositiva". Eppure "rispetto a Parmenide o a Platone, noi non ci siamo avvicinati di un centimetro a una qualsiasi soluzione verificabile dell'enigma della natura". L'uomo continua a domandarsi se l'universo ha uno scopo, oppure no, se la morte è definitiva o meno, se esiste o no Dio... Il nostro pensiero non riesce a sciogliere questi nodi. L'autore vede in questo una delle dieci ragioni per cui il nostro pensiero poggia su un fondo di tristezza o melanconia.
Esigere l'essenza, volerla a tutti i costi afferrare, comprendere, è già il primo gradino d'inciampo. Pensare è slittare, cadere, una presa mai intera e mai chiara, il nodo appena allentato, ma impossibile da sciogliere. Da qui le tristezze, gli echi di quell'umano insaziato che abbassa la testa, tocca l'irrisolto, lo smacco, la ferita, pur ripartendo poi verso altre rincorse. Se un senso allora da qualche parte può rintracciarsi non è che un continuo ammasso di nebulose sfuggenti, come una felicità senza fattezze che si lascia accarezzare, silente nei suoi brevi accenni; si può solo sentire, sfiorare, accostare, ma mai rubarne il mistero. Steiner su questo indaga in dieci capitoli più che deliziosi, profondi al punto da sembrare comandamenti, e insieme amorevolmente rassegnati su quella china di grandezza oscura. Prende per mano la filosofia, la letteratura, la poesia, spende ogni atomo del suo percorso di dentro con alleati di smisurata potenza, genio e lascito. Ma l'esito non cambia. C'è e rimarrà sempre una bava segreta nel fondo del nostro animo, un gioco di malinconica prigionia dove il paradosso è quello di pensare, sentire, senza carpirne - appunto - la sorgente prima. Caducità e bellezza, incontro e occasione, dove nessuno è in grado tuttavia di stringere mezzo stelo sicuro. Anzi...le spine penetrano nel palmo, trafiggono. Profondo e umile come il breviario di un Maestro fra i più grandi e indiscussi del secolo, suggerimento e ascolto, indirizzo e tormento, si abitano queste pagine solo per consegnarsi a quell'adorazione per la poesia, il pensare, il vivere dimensioni intellettuali oltre le rozze velleità di uno sguardo o di una logica che ne vengano a capo. Viene in mente l'amatissimo (da Steiner) Paul Celan, amico e lirico straordinario: "Chi dice la verità dice le ombre". Proprio così. Dobbiamo quindi abitare l'incerto,l'oscuro, tristi inquilini di una felicità che così si manifesta. Inquieta, imprendibile, discinta e frettolosa.
In dieci capitoletti Steiner riorganizza tutto ciò che abbiamo (o non abbiamo) pensato sul pensiero, avvicinandocelo mentre ci dimostra quanto siamo lontani dalla conquista dell'essenza del nostro essere. Un libretto fondamentale, da lettere e rileggere, da pensare e ripensare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore