Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Dietrologia. I soldi non finiscono mai
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Dietrologia. I soldi non finiscono mai - Fabri Fibra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dietrologia. I soldi non finiscono mai

Descrizione


Non un romanzo né l'ennesima inutile autobiografia di un vip. Chi lo ha scritto è il protagonista indiscusso della scena rap nel nostro Paese, Fabri Fibra, pluri-disco di platino. Lo ha scritto per dire che il rap, musica della ribellione e dell'emancipazione ovunque, da noi risuona a vuoto, trovando un terreno sterile per il proprio messaggio. Perché? Il problema è l'Italia, Paese che ha la delirante pretesa di paragonarsi ad altre realtà socialmente avanzate, come la Francia, l'Inghilterra o gli Stati Uniti, ma è dominato da una generazione di vecchi che hanno schiacciato i giovani, hanno ucciso la creatività, hanno ipnotizzato le menti. È un "matrix", come lo definisce Fibra, una palude nella quale gli italiani sono felicemente intrappolati. I settantenni che non mollano il potere. Il mercato del lavoro blindato: o fai il mestiere di tuo padre (che faceva quello di suo padre), o non fai nulla. Una generazione persa nel web, le mamme che rovinano le figlie pensando che l'unica strada possibile passi per la seduzione, o meglio per la prostituzione. I grandi tabù: parlare di soldi, fare soldi, avere successo. La passione nostrana per le scorciatoie e per la contraffazione. In Italia basta apparire. Un unico sport, il calcio, canzoni e film tutti uguali, uomini e donne come clonati dalla tv. Nessuna possibilità di scegliere davvero. Prefazione di Marco Travaglio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
23 gennaio 2013
352 p., ill. , Brossura
9788817058650

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 5/5

Un libro efficace, dai contenuti espliciti, come il suo linguaggio rap, mira a sfatare i miti collettivi del suo tempo, in una società imprigionata dalla smania di piacere a tutti i costi e senza alcun talento per cui emergere. Fabrizio Tarducci lancia alcuni spunti di riflessione sulla società contemporanea è sulla scena musicale in Italia, legata al mondo delle grandi major, e degli artisti emergenti che dipendono da loro. Un sfogo che lancia un messaggio politico forte: riprendiamoci la nostra vita e facciamone ciò che vogliamo.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5

Spesso i libri scritti da cantanti e quant'altro sono libri mediocri senza alcun valore, anche perchè il più delle volte sono scritti da Ghostwriter. Non è questo il caso. Questo libro oltre a non essere una biografia, mostra l'Italia vista da Fibra, in uno specchio nudo e crudo. Analizza sfacciatamente e in modo più che reale la mentalità retrograda in cui l'Italia vive. L'ho letto ormai anni fa, eppure alcune sue riflessioni tornano nella mia mente continuamente, come ad esempio il problema degli italiani verso chi fa i soldi nel mondo dello spettacolo (che sia musica o arte), problema che c'è ed è culturale. Il libro è molto scorrevole, colpisce e fa riflettere. Consiglio di leggerlo a prescindere dal fatto che si sia fan o meno del personaggio!

Leggi di più Leggi di meno
Marione
Recensioni: 4/5

Questo scorcio eccezionale del mondo di Fabri Fibra rimanda a quelli che sono effettivamente gli scenari e le meccaniche con cui il potere viene spartito e con cui il carrozzone della legalità viene condotto. I testi sono graffianti, le parole sono in linea con lo stile atteso del personaggio, le sceneggiature crude e volte solo all'apparenza esteriore. Lo Scrittore si esprime in modo netto contro quelli che sono i dogmi e le credenze, contro i falsi miti e le superstizioni del cittadino vessato che crede nelle opere di carità, le smentite dell'autorità reggente sono chiaramente atte a celare, mediocrizzare, manipolatorie e che mostrano soprattutto una facciata falsamente perbenista, la classica giacca e cravatta. Tutto questo fa si che venga non solo etichettato come libro d'eccezione e validamente strutturato, ma che si erge a grido a favore del cinico uomo relegato al margine e del calpestato da burocrazie e raccomandazioni inette, spietate e totalmente, malamente ponderate dell'industria editoriale politicizzata. La dietrologia del writer è derivata da un contesto sociale inadatto e decisamente corrotto, volutamente rallentato da ideologie e nazionalismi, la frustrazione è netta e prevaricante, il mondo è dipinto come politicamente cupo ed infido, dove sei solo un ammasso di cellule senza volto né identità, svendibile al prezzo che il politicante ti attribuisce ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabri Fibra

1976, Senigallia

Fabrizio Tarducci, noto come Fabri Fibra, è un rapper italiano. Rizzoli pubblica nel 2011 il suo primo libro Dietrologia. C'è chi vuole uscire da questo mondo di plastica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore