L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una vera è propria inchiesta su come si produce il cibo a livello industriale. Dall'impero del mais, alimento quest'ultimo che viene riproposto sotto tutte le forme (agglutinante e dolcificante per alimenti, oltre che mangime standard per tutti gli animali da allevamento), agli allevamenti intensivi. Interessante l'approfondimento sulla filiera agricola americana (silos, finanziamenti statali ecc..). Sul finale divaga sulla caccia, ma per il resto è una bella lettura.
L'indecisione sulla scelta del cibo tormenta, oggi come in passato, tutti gli onnivori. Insomma, si tratta di un vero dilemma e ora sembra di essere in un girone infernale dantesco: da un lato supermercati sempre più forniti, dall'altro sempre meno conoscenza dei prodotti. Michael Pollan con questo prezioso saggio non si schiera da nessuna parte, non detta legge come, purtroppo, ormai va di moda nel campo dell'alimentazione. Michael Pollan in questo libro sono io, siete voi che andate a fare la spesa e leggete cose strane sull'etichetta. Pagine che schiariscono le idee a tutti quelli che hanno tante domande su quello che mangiano.
Ma non ho capito dove voglia arrivare. Il libro inizia dalla produzione industriale del mais, passa per la descrizione degli orrendi CAFO, entra in una VERA fattoria biologica, racconta il funzionamento di un macello industriale; fin qui è interessante, ha il taglio dell'inchiesta senza buttarsi sulla (facile) denuncia ed è assolutamente consigliabile. Per chi, come me cerca di essere e si crede un consumatore attento agli ingredienti ed alla provenienza del cibo, ha solo da imparare e la scoperta di cosa significhi "biologico" sulle etichette fa crollare un mondo. Poi passa alla caccia, pagine e pagine di preparazione alla e sulla caccia, con riferimenti bibliografici, per terminare con la preparazione di una cena a base di ingredienti solo cacciati e/o raccolti dall'autore; una cena la cui preparazione, tolto il tempo per reperire gli ingredienti a destra e a manca, è durata la bellezza di una settimana, alla faccia di slow food. Dalla caccia in poi ho letto qualche riga per pagina e assicuro che il discorso continuava a scorrere. Per me il libro è rimasto incompiuto è ed terminato fuori tema.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore