Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Dillinger è morto (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Dillinger è morto (DVD) di Marco Ferreri - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Glauco è un disegnatore industriale che, in una calda serata estiva, torna a casa dopo il lavoro e trova la moglie a letto indisposta ed una cena oramai fredda sul tavolo. Decide di mettersi lui stesso a cucinare, quando, cercando gli accessori, da un armadio salta fuori un pacchetto avvolto in vecchi giornali. Uno di questi è datato 23 Luglio 1934 e riporta la notizia dell'uccisione del gangster americano Dillinger. Il pacchetto conserva anche un'altra sorpresa: una pistola a tamburo arrugginita che attrae subito l'attenzione di Glauco, il quale inizia a smontarla, oliarla, verniciarla....
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1969
DVD
8057092025116

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2018
Mustang
Italiano (2.0 Mono Dolby Digital);Francese (2.0 Mono Dolby Digital)
Italiano; Italiano per non udenti
1,33:1
Dillinger è morto... il cinema è vivo. Interviste a cura di Nocturno; Trailer

Conosci l'autore

Marco Ferreri

1928, Milano

Regista italiano. Interrotta l'università, comincia a realizzare documentari per una azienda di liquori e, subito dopo, in società con R. Ghione e su idea di C. Zavattini, mette a punto la produzione di un periodico cinematografico, «Documento Mensile», che però si ferma al secondo numero. Tenta poi la sceneggiatura, la recitazione, e anche la produzione esecutiva, ma viene bloccato da un paio di insuccessi che gli chiudono la strada di Cinecittà. Sceglie quindi di trasferirsi in Spagna, dove finalmente può dirigere il suo primo lungometraggio, El Pisito (1958), premiato al Festival di Locarno, cui fanno seguito Los chicos (1959) e El Cochecito (1960). Sono film in cui mostra di aver assimilato il fecondo retroterra letterario della Spagna non conformista, intriso di un certo non-sense, di...

Michel Piccoli

1925, Parigi

Propr. Jacques Daniel M. P., attore e regista francese. È uno dei più importanti interpreti del cinema europeo, molto attivo anche in teatro, capace di alternare ruoli drammatici e leggeri, imponendo sempre uno stile inconfondibile, fatto di mezzi toni e di grande eleganza recitativa. Negli anni ’40 ricopre piccoli ruoli (il suo primo film è Sortilèges, 1945, di Christian-Jaque) prima di cominciare ad apparire da protagonista nel decennio successivo e soprattutto negli anni ’60. Lavora con tutti i più grandi registi francesi ed europei: J.-L. Godard (Il disprezzo, 1963, e Passion, 1982), A. Resnais (La guerra è finita, 1966), R. Clément (Parigi brucia?, 1967), A. Hitchcock (Topaz, 1969), C. Chabrol (L’amico di famiglia, 1972), M. Bellocchio (Salto nel vuoto, 1980). Mostra di essere a proprio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore