Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La dimensione latente dell'azione sociale - Lorenzo Sabetta - ebook
La dimensione latente dell'azione sociale - Lorenzo Sabetta - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dimensione latente dell'azione sociale
Scaricabile subito
17,50 €
17,50 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La dimensione latente dell'azione sociale - Lorenzo Sabetta - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dialogando criticamente con alcuni autori di riferimento (Bourdieu, Goffman, Hacking, Ginzburg, Freud, Elster e Garfinkel), il volume prova a rielaborare i fondamenti della tematica della “latenza”, ponendovi al centro il concetto di dimensione latente dell’agire sociale: la discrepanza tra ciò che il soggetto dell’azione ritiene che la sua azione sia e ciò che quella sua stessa azione si rivela essere concretamente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,92 MB
212 p.
9788891775931
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
L'indeterminatezza dell'azione. Circoscrivere il lavoro a partire da una riflessione di Ian Hacking
("Nulla cambia più rapidamente dell'immutabile passato; Un dibattito, molti dibattiti; Gli aspetti "a-tutti-gli-effetti-più-significativi" di un'azione; Il carattere spropositato dell'azione sociale e lo spazio della dimensione latente)
Una certa idea dell'azione sociale: Merton, Bourdieu e le teorie della pratica
(In pratica. Relazioni, obblighi, urgenze, coinvolgimento; L'azione in azione e il suo studio: un rapporto consequenziale; Le ragioni di una critica in comune; Il rapporto Merton/Bourdieu come autoesemplificazione dell'oggettivazione dei soggetti oggettivanti (o, il ruolo non demiurgico del sociologo); Il ruolo della teoria nella dialettica tra soggettività e oggettività)
Routine, senso comune, etnometodi: sociologie dell'inavvertito
(Dare per scontato il "dato-per-scontato"; "Senso comune" e "vita quotidiana" come concetti specialistici; Il concetto di etnometodo è un etnometodo?; La rarità dello straniamento e lo sguardo etic dell'etnometodologia; Implicazioni di una sociologia dell'implicito; Quali modelli interpretativi? Criteri di (in)adeguatezza)
Dalle funzioni latenti al paradigma indiziario: un modello interpretativo "in contropelo"
(Ancora su oggettività e soggettività nell'azione sociale: Merton e la "lucidità dell'approccio funzionale; Involontarietà e consapevolezza, effetti e cause; La logica procedurale di Scienza, tecnologia e società nell'Inghilterra del XVII secolo e i suoi presupposti; Indicatori involontari. La strategia del "paradigma indiziario"; L'enigma non dà chiarimenti su se stesso)
Connessioni opache. La dimensione latente dell'azione tra meccanismi, scatole nere e puzzle
(Quando i fenomeni sociali sono un rompicapo; Inintenzionalità senza aggregazione; Il "primato analitico delle conseguenze": la dimensione latente come valorizzazione della specificità della teoria dell'azione sociale)
Tecniche qualitative e dimensione latente: una connessione controintuitiva
(Tecniche qualitative e soggettivismo: una connessione intuitiva; Tradirsi, rivelarsi, esporsi; Talk is Cheap: nuove direzioni nella ricerca etnografica statunitense contemporanea; Le tecniche qualitative e l'estensione dell'esposizione)
La transizione dal latente al manifesto: effetti inintenzionali come obiettivi
(Scopi improponibili. Il fascino discreto dell'inconsapevolezza nell'agire sociale; Classificare, regolamentare, incentivare. I criteri che si auto-invalidano; Intenzioni e conseguenze, convinzioni e responsabilità. La transizione latente/manifesto e l'uso strumentale dell'espressività; Da segni a segnali: excursus sulla "teoria della segnalazione")
Riflessioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore