Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un dio dell'impudenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,74 €
-50% 15,49 €
7,74 € 15,49 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,49 € 7,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,49 € 7,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo romanzo, Nadolny immagina che i destini degli uomini (anche in un'epoca come la nostra) vengano ancora diretti dagli antichi dei greci. Ecco dunque sul palcoscenico del mondo attuale, ormai dominato dalla tecnica (e quindi dal dio-fabbro Efesto), una ironica rivisitazione della mitologia classica: Giove, per esempio, è in pensione in America e gioca a golf, disinteressandosi di tutto e di tutti, mentre Apollo ha assunto le sembianze di uno scrittore inglese, vive in Grecia e scrive poesie. A cercare di salvare l'umanità dal dominio di Efesto, dall'annullamento determinato dal trionfo della produzione e della scienza (compresa l'atomica), sarà forse il ritorno di Ermes, l'audace "dio della sfrontatezza".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
10 maggio 1996
224 p.
9788811662648

Conosci l'autore

Sten Nadolny

(Zehdenick, Baviera, 1942) scrittore tedesco. Storico di formazione, sceneggiatore cinematografico, ha esordito nella narrativa con Biglietto aperto (Netzkarte, 1981), apprezzato romanzo sul tema del viaggio, il cui protagonista torna in Lui o io (Er oder ich, 1999), per attraversare una Germania ormai riunificata. I suoi romanzi filtrano l’esperienza della modernità con ironia e una fitta rete di riferimenti culturali: La scoperta della lentezza (Die Entdeckung der Langsamkeit, 1985) ha per protagonista un esploratore artico dell’800; Selim (1990) narra l’incontro con la realtà tedesca di un giovane immigrato turco dal talento affabulatorio; Un dio dell’impudenza (Ein Gott der Frechheit, 1996) immagina che dopo 2500 anni gli dei dell’Olimpo tornino a visitare la Terra. È anche autore di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore